339
NEMUS ARICINUM
340
ricchi e più numerosi appartengono a questo periodo :
a questo periodo appartiene l'abbellimento del san-
tuario, che si connette col ricchissimo fregio in bronzo
dorato ('); per questo periodo è frequente nelle
loro statue. Ma il tempio continuò ad essere fre-
quentato anche più tardi, fino alla fine del Cristia-
nesimo, come attestano monete di Probo e di Costan-
tino, che si trovarono negli scavi (').
L_.........;............,„............__........„....... j
Figg. 72-94.
iscrizioni la menzione di imperatori, che non disde- I rapporti del santuario vanno estendendosi col-
gnarono d' occuparsi del tempio- di Diana Aricina, e 1' estendersi della potenza di Roma. Nelle iscrizioni
che nelle alae circondanti l'area sacra avevano le dell'epoca presillana il popolo più lontano che sia
i1) V. s.opra pp. 321-322.
(') Eossbach, Das Dianalieiligtum, p. 163.
NEMUS ARICINUM
340
ricchi e più numerosi appartengono a questo periodo :
a questo periodo appartiene l'abbellimento del san-
tuario, che si connette col ricchissimo fregio in bronzo
dorato ('); per questo periodo è frequente nelle
loro statue. Ma il tempio continuò ad essere fre-
quentato anche più tardi, fino alla fine del Cristia-
nesimo, come attestano monete di Probo e di Costan-
tino, che si trovarono negli scavi (').
L_.........;............,„............__........„....... j
Figg. 72-94.
iscrizioni la menzione di imperatori, che non disde- I rapporti del santuario vanno estendendosi col-
gnarono d' occuparsi del tempio- di Diana Aricina, e 1' estendersi della potenza di Roma. Nelle iscrizioni
che nelle alae circondanti l'area sacra avevano le dell'epoca presillana il popolo più lontano che sia
i1) V. s.opra pp. 321-322.
(') Eossbach, Das Dianalieiligtum, p. 163.