Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Accademia Nazionale dei Lincei <Rom> [Hrsg.]
Monumenti antichi — 14.1904 (1905)

DOI Artikel:
Patroni, Giovanni: Nora: colonia fenicia in Sardegna
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.9311#0093
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
169

NORA. COLONIA FENICIA IN SARDEGNA

La forma più antica di seppellimento fu
quella dei pozzi scavati nella roccia e destinati a

170

•^Posizione di cadaveri incombusti.

dai Norensi. Al momento dello scavo contenevano sup-
pellettili prevalentemente dei secoli VI e V.

IV. — Nei terreni prossimi alle tombe scavate

AB

Fio. 16 c 17.

— Queste tombe sono di tipo assai primitivo, nella roccia avevano luogo umazioni e deposizioni di
L Probabilmente anteriori al secolo VII av. Cr. anfore con scheletri di bambini, non con ossa di cremati.

Fig. 18.

III. -

coli ri

I pozzi funebri sono stati per lunghi se-
aperti e le deposizioni rimaneggiate e violate

Fig. 19.

Solo fra i più tardi violatori degl' ipogei si trova qual-
che cremazione con vaso grezzo adattato ad ossuario.
 
Annotationen