Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
373

IL PALAZZO DI PHAESTOS

374

Quale scopo avesse dunque, nel palazzo miceneo,
vampa saliente al ripiano chiuso e quale la nicchia

Praticata in basso, all'opposta estremità orientale della

scala, io non saprei dire.

Tale copertura del parapetto è alquanto dibordante,
e da essa emerge — in rispondenza al pilastro di
gesso — una base di colonna, fatta con la stessa
tecnica della copertura.

Fio. 22

Il megarnn de! gineceo e la scala a nord di esso, veduti da est.

Un interessante particolare architettonico si osserva
iella fiancata meridionale della rampa di sei gradini;
'lui non abbiamo una parete che arriva fino in alto,
^a un basso parapetto che sale a gradi (fig. 24).
^'infimo grado ha la lunghezza e l'altezza comples-
sa dei primi quattro scalini, e termina verso la porta
con un pilastro quadrangolare di gesso. Su questo
v era un apparecchio in legno e muratura, il quale
superiormente era coperto con grandi mattoni d'ar-
gilla (1), intonacati di stucco fino, dipinto in grigio.

(') Questi mattoni d'argilla leggermente cotti somigliano per
'a forma e per lo spessore (m. 0,10) — che 6 la sola dimen-

Simili parapetti digradanti si veggono pure nel
palazzo di Knossos ('), ma ivi sono ricoperti supe-

sione misurabile — ad altri, trovati nello strato premiceneo
(vedi appresso, p. 407). In ciò forse possiamo vedere nn indizio
che la costruzione originaria della scala 76 risale all'epoca
del primitivo edificio. Il megaton del gineceo e i vani adia-
centi furono certo più volte restaurati fino all'ultimo momento
di vita micenea, ma e un fatto che il loro livello corrisponde
all'incirca a quello del primo palazzo (vedi appresso, p. 426), e
che solo in relazione con questo si spiega la presenza della
stessa scala 76 e della porta chiusa, all'angolo nori-ovest del
corridoio 51.

(') Per esempio nel bagno nord e nella scala a quattro rampe.
Cfr. Evans, Knossos, 1901, in B. S. A., VII, fig. 18 e Knossos,
1902, in B. S. A., VIII, fig. 17.
 
Annotationen