Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
407

IL PALAZZO DI PHAESTOS

408

vasi di Kamares. Sotto, in mezzo a terra, raccogliemmo
sci grandi mattoni di argilla ('), dei quali tre interi,
un finissimo boccalino di terracotta, dipinto (fìg. 93),

Arrivati al piano antico, si vide che gran parte
della suppellettile era ancora al suo posto (fìg. 88).
Il sedile che termina a mezzo del lato orientale

PAVIMENTO MICENEO

'/,'■" ' ' '///" '//' '//, '/'/ '/'',

SEZIONE A-B

Fìg. 38. — Pianta c sezione del sacello premiceneo.

vari frammenti di lampade fittili ad alto piede, una lu-
cerna monolicne d'impasto rude, dalla superficie levi-
gata a stecco (fig. 88, e), e la lama di un pngnaletto
triangolare in bronzo (fìg. 70).

(l) Il signor Hogarth, a Zakro, ha scoperto case miceneo,
aventi i muri costituiti superiormente da mattoni in argilla
cotta, i quali riposano sopra un basamento di pietra (Exca-

presenta, all'estremo, una cavità a nicchia, rivestita di
stucco, la quale poteva chiudersi con una lastretta, di
cui si vede ancora l'incasso, e nascondeva nell'interno :
quattro pietre ovoidali per triturare, una tavoletta ret-

vations at Zakro in B. S. A, VII, p. 130). I mattoni di Pliac-
stos forse non provengono dai muri perimetrali del vano 2"',
che son fatti di sassi irregolari, ma dalla parte superiore del
muro a ortostati, avente ivi uno spessore di m. 1,22-1,42.
 
Annotationen