Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Accademia Nazionale dei Lincei <Rom> [Hrsg.]
Monumenti antichi — 14.1904 (1905)

DOI Artikel:
Savignoni, Luigi: Scavi della missione italiana a Phaestos 1902-1903: rapporto preliminare
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.9311#0267
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
517

NELLA NECROPOLI DI PHAESTOS

518

questa un frammentino di sottile lamina d'oro (n. 4).
Altro gruppo di tre borchiette simili alle predette
si ritrovò sopra la banchina destra (n. 6), e inoltre

nice rossa lucida con file di punti, linee spezzate, linee
curve formanti triangoli e losanghe, fascie orizzontali
(n. 10 e fig. 8, che lo rappresenta coi restauri); un

Fig. 7. — La medesima pianta colle due fosse aperte.

a poca distanza da questa il collo, assai stretto, con
parte del corpo di un vaso di terracotta (n. 7).

Altri resti umani si trovarono presso la parete destra
tra la terra che occupava, sopra la fossa, lo spazio cor-
rispondente alla parte ritagliata della banchina. Quasi
nel mezzo (fra i nn. 9 e 10) erano residui di ossa
degli arti inferiori e di un cranio; e un secondo cranio,
apparentemente di un individuo di mezza età e ben
conservato, giaceva supino a poca distanza dalla porta.
In quel medesimo spazio si trovarono inoltre alcuni
fittili in cattivo stato, cioè nn grande brocchetto a
collo pieno (') di argilla giallognola e decorato a ver-

bicchiere ad alto piede assai guasto (n. 11) e un
altro bicchiere o tazzina ad alti manichi (n. 9) am-
bedue di argilla giallognola e assai guasti (ricostruiti
nella pianta); due frammenti sparpagliati (nn. 8 e 8«)
di un vaso di steatite nera, del quale tre altri pezzi si
trovarono poi dentro la fossa (là fig. 9 ne presenta la
sezione ricostruita) ; infine alcuni pezzi di un altro
vaso fittile non riconoscibile, forse tazzina (n. 12).

Sopra il pavimento compreso tra le due banchine
si rinvennero sparsi varii oggetti e le ossa di un

(') Cosi credo poter dire in italiano il vaso che in tedesco

fu detto poco propriamente Bugelkanne e in inglese false necked
amphora. La nuova denominazione pseudamphora sembrami
ancor meno appropriata. Migliore il termine eieyavóaTofios àfx-
tpoQsv; usato p. cs. noli' 'Eqìtjfi. «p/., 1904, p. 18 segg.
 
Annotationen