Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Accademia Nazionale dei Lincei <Rom> [Hrsg.]
Monumenti antichi — 14.1904 (1905)

DOI Artikel:
Savignoni, Luigi: Scavi della missione italiana a Phaestos 1902-1903: rapporto preliminare
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.9311#0307
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
>97

NELLA NECROPOLI DI IMIAKSTOS

598

collana nell'interno del labbro di una dello arche di-
pinte di Creta ('). Non è questo 1' unico esempio (altri
ne incontreremo in seguito) di motivi ornamentali de-
rivati dai monili per la decorazione di vasi ed altri
oggetti dell'epoca di cui qui si tratta (2).

13. Cinque chicchi appartenenti ad altra collana
simile al n. 12, ma più piccoli.

Esemplari simili, di cui uno completo ('), si hanno
da Micene (un saggio nella nostra fig. 68) e qualche
pezzo anche da Argo (2). È un motivo ornamentalo an-
tichissimo, che si trova già nel II strato di Hissarlik (')
e si ritrova ancora stampato su certe lamelle d'oro di
Cipro (4). Un torso virile di gesso da Knossos, adorno
di una collana simile espressa in pittura, ci mostra il

Kig. 61. — Porzione di due collane d'oro di Micene.

14. Collana incompleta, della quale restano sette
chicchi tondi composti di due lamelle : nel diritto è
stampata una rosetta, il rovescio è liscio (fig. 62 in
alto). Il filo passa per quattro fori corrispondentisi.
Diam. di ciascun chicco mm. 9. Come si sa, la ro-
setta è uno dei motivi ornamentali più comuni, e così
lo troviamo anche nelle collane di Micene e di Ia-
lysos (3) e di varii altri luoghi, sia in oro sia in altra
materia.

15. Collana incompleta formata di quindici chicchi
a forma di fiori di giglio stampati, parimenti lisci dietro.
Vi è un altro chicco distaccato. Lungh. di ciascuno
mm. 12 (fig. 62 in basso).

(') Orsi, Urne funebri cretesi, in Afonum. ani,. I, tav. II;
Perrot-Chipiez, op. cit., VI, figg. 171 e 219.

(2) Cfr. anche Bosanqnct in nota ad uno studio di Dawkins,
Annual cit., IX, p. 311.

(3) Furtwilngler e Loeschcke, AJyk. Vasen, testo, tav. A, B.
Cfr. poi Perrot-Chipiez, VI, p. 530 sgg.

modo come era portata sul petto, non solo da donne ma
anche da uomini (5).

16. Collana incompleta composta di minuti glo-
buli lisci e vuoti (fig. 62 in mezzo). Ornamento sem-
plice e comunissimo.

17. Sei globuletti simili, un po' più grossi, pro-
venienti da altra collana (fig. 62 a destra), e due
altri, della metà più piccoli, l'uno liscio l'altro striato.
Diam. 6 mm.

18. Tre chicchi di grano od orzo in sfoglia d'oro,
lunghi mm. 9, che sono residuo di un'altra collana

(') Tsuntas-Manatt, op. cit., p. 219, fig 104,

(2) Vollgraff, 1. cit., p. .188. fig. 28.

(3) Perrot-Chipiez, op. cit., VI, fig. 520 seg. ; Tsuntas- Ma-
natt, op. cit,, p. 179, fig. 70 seg.

(4) Murray, ecc., Excavations, tav. VI, nn. 523 e 525.
(6) Evans, Annual of the b'rit. School cit., VII, p. 17,

fig. 6. Sull'uso degli ornamenti anche degli uomini cfr. Perrot-
Chipiez, ibid., p. 38.
 
Annotationen