Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
837

CAMARINA

838

Sepp. 319-322 (197-200). Idem, idem come i prece-
denti ; soltanto l'ultimo conteneva una piccola lekythos
n. con foglie acuminate sulle spalle.

Sep. 323 (201). Scheletro in nuda terra col cranio
ad est.

Sepp. 324-325 (202-203). Simili ; nel secondo lo
scheletro era protetto da un frammento di baule fittile.

Sep. 326 (204). Specie di cassetta per bambino
con due tegole verticali ed una larga tegola curva di
coperta, senza tracce di ossa, ma con una scodelliua
grezza ed un coperchietto n.

Sep. 327 (205). Anfora adagiata con ossa di bam-
hino ed una minuscola prokoe nera.

Sep. 328 (206). Sarcofago o baule fittile, dir.
est ad ovest con 20° dev. sud-est, deposto nelle sabbie
alla prof, di m. 2,50, con labbro aggettante per ap-
poggiarvi la coverta carenata (fig. 49) ; in tutto uguale
quindi ai bauli frequentissimi a Gela, dalle cui fab-
briche potrà forse derivare anche il nostro esemplare;
le dimensioni interne erano di m. 1,72 X 0,73 X 0,48.
Esso conteneva uno scheletro col cranio ad est, alla
cui mano d. una piccola lekane grezza con coperchio
in creta giallastra purissima quasi untuosa (come
fig. 13), ed un alabastron di alabastro in frantumi.
Esternamente, in corrispondenza al pie' d. si raccolse
la lekythos aryballica (fig. 50) a f. r., a. cm. 10; sul
ventre una donzella vestita di chitone, himation e
cuffia, suona colle braccia protese le nacchere, mentre
un giovane mantellato ed appoggiato al bastone presta
attenzione alla musica suggestiva.

Sepp. 329-330 (207-208). A cappuccina per adulti
col cranio ad est; alla mano d. del secondo scheletro
una lekythos n. a. cm. 16 1/2 con palmette n. sulle
spalle r.

Sep. 331 (209). Idem minuscolo per bambino, dir.
est a ovest, con esili tracce di scheletrino.

Sep. 332 (210). Idem, idem con 20° dev. sud; con-
teneva tracce di ossa, un boccaletto grezzo, ed uno
skyphos-kylix n.

Sep. 333 (211). Come il precedente, senza oggetti.

Sep. 334 (212). Idem, dir. nord-sud. Conteneva i
seguenti oggetti: figurina fittile muliebre recumbente
sopra una kline, coperta la testa del polos, e poggiante

Fig. 50.

il gomito sin. sopra un cuscino ripiegato; panneggio
ed anatomia accurati con reminiscenze di arcaismo;
lungh. cm. 16 (fig. 51) ('). Piccola prokoe n. avente
sullo spalle nove palmette legate da archetti (fig. 52).
Skyphos-kylix n. Orcioletto ovolare e due scodellini
grezzi.

Sep. 335 (213). Idem, idem, dir. est a ovest con
20° dev. sud-est; tracce di scheletrino ed un piccolo
kantharos a vernice n.

Sep. 336 (214). Anfora di forma singolare (fig. 53)
cioè cilindrica, senza collo, con fasciatura a metà del

(') Tanto questa figurina, come la analoga del sep. 281,
vengono generalmente interpretate siccome rappresentazioni con-
venzionali di defunti eroizzati. Se ne trovano nelle necropoli
arcaiche, ma per quanto mi consta, non scendono oltre il V se-
colo (Boehlau, Aus ionischen uni ital. Nekropolen, p. 159).
 
Annotationen