Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
105

LA NECROPOLI PUNICA DI PREDIO IBBA ECC.

106

N) Una forma caratteristica delle tombe antiche
norensi e diffusa anche nei primi cimiteri di Carta-
gine è quella dell'orcioletto a tronco conico allungato,
con il colletto leggermente svasato e l'unica ansa che
dalla bocca si alza e si attacca alla spalla (fig. 20, 4);
lo incontriamo con alcune varietà, ma generalmente
con alcuni esemplari molto rozzi, in varie tombe del
predio Ibba (').

0) Una forma non troppo frequente è quella dei
prefericoli, dal garbo elegante, evidentemente inspirato
da modelli greci, dal ventre conico, dal collo lungo,
a bocca orlata ed anse ricurve (fig. 21, 4), taluni
anche rialzati da fascie di color rosso e bruno: li
abbiamo specialmente in ipogei ricchi di suppellet-
tile, ma non mancano anche in povere tombe ad an-
fora (2).

Una varietà molto elegante, desunta da modelli
greci, se non pure di produzione campana e che non
si incontrarono sinora, a quanto mi consta, in altre
tombe sardo-puniche, sono i prefericoli che all'innesto
dell'ansa, al collo, presentano una figurina impressa di
divinità femminile 0 di sileno barbato (fig. 23, 24, 25).
Questi eleganti vasi ricordano e tengono il posto delle
eleganti oenochoe in bronzo, con anse terminanti in teste
femminile 0 sileniche, date in ripetuti casi ad Ard-el
Kheraib e specialmente diffuse nelle tarde necropoli
puniche (3).

P) Di evidente inspirazione italiota sono i piatti,
assai comuni nella necropoli, con leggero incavo nel
centro, destinati assai spesso a sostegno delle lam-
pade, imitazione di similari piatti verniciati, pure
copiosi nella necropoli.

(') Vasetti monoansati tronco-conici, tombe un. 73.88;
Enkitr., tomba n. 93, tombe nn. 108, 121, 130, 147; cfr. tombe
nn. 1, 16, 17, 19, 29, 72, 132; a collo molto stretto, nn. 1,14,
28, 66.

(') Prefericoli di produzione locale: tombe nn. 1, 28, 49,
57, 60, 65, 66, 76, 88, 100, 105, 106; Enkitr.. nn. 125, 139.
Cfr. in tombe Tarrensi, Crespi, ivi, p. 86, fig. 8.

(3) Prefericoli a testa silenica e di divinità femminile,
tombe nn. 66, 76, 87, 121. Vasi in bronzo con la protome si-
lenica alla parte inferiore dell'ansa si ebbero nelle necropoli
di Cartagine. Cfr. Gatal. du Musée d'Alaoui, p. 125 tav. 59;
vasi con la protome silenica nell'attacco inferiore dell'ansa e
con protome femminile alla parte superiore furono dati dalle
tombe cartaginesi di Ard-el-Morali, Cfr. Poinsot, Suplem. du
Cateti, du Musée d'Alaoui, tav. 61, 1.3.

Per altri scoperti nell'isola Form<ntera, delle Pythiuse,
cfr. Roman y Calvet, Los nómbres e importancia Arqueologica
de las Jslas Pytkiusas, p, 76, tav. 17, 12,

La maggior parte di questi piatti sono in terra-
cotta alquanto arrossata; alcuni sono coperti da una
mezza vernice traslucida, rosea o biancastra, e deco-
rati da fascie brune o rosse (fig. 12, g, 7) (').

Numerosi sono anche i piccoli piattelli, di 10, 12
centimetri di diametro, pure con incavo centrale, in
alcuni casi decorati di linee ed usati, come nelle tombe
di Douimes, a sostegno di lampade. Più rari sono i

Pia. 23. — Prefericola a bocca lobata ed ansa ornata a rilievi,
tombe nn. 66. 76. 87. 121.

grandi piattoni, con orlo assai basso e pareti finis-
sime e pasta rossastra (2).

Q) Anche una diretta imitazione di prodotti im-
portati dalla Campania sono le coppe o ciotolette di
piccole dimensioni, a labbro tondeggiante; ne abbiamo
alcune in terra rossastra, altre di terra nerastra imi-
tanti i prodotti stranieri, più belli e di maggior co-
sto (3). Più rare sono le ciotole in terra ordinaria
(tomba n. 100), come pure le scodelle (tomba n. 124).

(') Piatti in terra rossastra, tombe nn. 1, 2, 13i('s, 14, 29,
36, 45, 56, 61, 66,69, 74,81,91,98, 128, 132,131, 135,153;
in pasta nerastra, n. 137. Piatti con fascie, tombe nn. 20, 60,
108, 125, 131. Piattini, tombe nn. 1, 2, 3,25, 27,28, 24, 32,
34, 35, 51, 71, 81, 86bis, 99, 108, 125^'s, 132, 147, 150.

(*) Grandi piatti, furono dati dalle tombe nn. 39, 41, 49,
51, 66, 71, 74, 121, 132.

(3) Coppe di impasto nerastro, tombe nn. 1, 25. 27, 29,
31, 49, 71, 98, 108, 147; di impasto rossastro, nn. 1, 4, 22, 23,
28, 39, 47, 49, 50, 60, 73, 105, 125 bis, 139.
 
Annotationen