Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
453

II- SEPOLCRETO VISENT1NO DELLE « BUCACCE »

454

Framm. e senza l'ardiglione. Lving. da m. 0,065
a 0,070.

9. Gruppo di frammenti vari di anelletti, spirali
e catenelle di bronzo; di grani di pasta vitrea, e di
ambre, ecc.

Peculiari oggetti di culto.

10. N. 2 rasoi lunati fusi, con doppia zona di
linee verticali e parallele graffite sulle due facce, e
con manichetti esibenti ai lati dell'anello terminale
tracce di lunule (cfr. tomba 9, n. 3).

Framm. Lungh. m. 0,084 (fig. 44).

Fig. 44. — Rasoio cultuale di bronzo, con tracce di semilune
ai lati dell'anello (Tomba 10, n. 10).

Arredi di bronzo.

11. Due supporti fusi, traforati, tetrapodi di foggia
umana, uno dei quali con avanzo di sottile reggetta
enea ancora inchiodato alla cima.

Uno è framm. Alt. m. 0,07 (fig. 45 a, b).

12. Ansa a nastro, forse per askos, desinente a
protome schematica di toro, e con un piccolo toro a
tutto tondo, fuso, montante sulla parte più depressa
dell'ansa stessa.

Lung. m. 0,13 (fig. 46).

13. Collo di vaso tubolare un po' conico e incli-
nato, spettante con ogni probabilità al medesimo
askos, essendo chiuso con un tappo mobile, anch'esso
tubolare, sormontato da un'ascia schematica ricurva,
fornita di due braccia a corna bovine e di un appic-
cicaglielo forato. L'insieme di tale figura guardata di
fronte, dà l'impressione di un essere umano schematico

a braccia aperte. Esso al pari dell' ansa precedente,
era unito al vaso per mezzo di chiodini conici.
Alt. complessiva m. 0,061 (fig. 47) (').

14. Frammenti di lamina sbalzata con zone con-
centriche alternate di bottoncini e di linee verticali,
e con qualche traccia di doratura, spettanti forse ad
una fiasca analoga a quella della tomba 1, n. 6.

15. Specie di grosso collare fuso traforato riferibile
per la sua forma e dimensione ad una bardatura equina:
la struttura e la posizione di due doppi fibbioni uniti
alle estremità di tale collare mediante un attacco
cardanico, non consentono altra possibile sospensione
fuori di quella che si può ottenere distendendo l'og-
getto fra le briglie o le testiere di due cavalli legati
allo stesso veicolo, per regolarne la distanza. Esso
consta di tre elementi forniti di anelli rigidi alle
estremità e conlegati a catena. I due laterali sono
formati da un semplice albero rotondo e sono uniti
ai fibbioni mediante un pernio girevole in una specie
di capsula sferica vuota, praticata nel mezzo di questi,
e quello mediano è invece costituito da una verghetta
rotonda con le estremità ripiegate ad anelli, e da una
figurina umana a larghe gambe, nel mezzo, che sui
due anelli contrapposti stende le sue lunghe braccia.
Gli spazi interni dei fibbioni sono pure occupati da
rozze figurine umane a larghe gambe e a braccia di-
stese ; gli elementi della complicata catena sono inoltre
adorni di ocarelle schematiche ricorrenti, e sostengono
pendagli mobili di altre figurine umane schematiche
abbinate, col viso prognato come nelle scimmie, e le
mani appoggiate sui fianchi.

Ben conservato. Lungh. complessiva m. 0,45
(fig. 48).

16. Dovevano appartenere alla medesima barda-
tura questi altri oggetti trovati insieme col precedente :

a) n. 2 tirelle quadrangolari decorate anch'esse
con ocarelle schematiche, e un gancio pure quadran-
golare, biforo (fig. 49 a, b) ;

(') La forma e le dimensioni di questo piccolo collo tu-
bolare con tappo, poste in relazione con la ragguardevole ca-
pacità del corpo di sottile lamina andato in frantumi, di cui
può darci tuttavia un'idea l'ansa superstite, costituiscono per
me un argomento sicuro che non può trattarsi di un'oenoclioe
o di qualsiasi altro vaso di foggia analoga, sibbene di un vero
e proprio askos, caratterizzato dalla peculiare ansa zoomorfa,
propria di siffatti sepolcri arcaici, come provano anche gli
esemplari analoghi provenienti da Vetulonia.
 
Annotationen