Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
25

Abini C1) od appartiene a tipi di ascie originarie dalia
penisola iberica e di là diffusi nelle isole Brittaniche e
nella Francia. Tipi analoghi ai nostri sono quelli di
Tarbes, in Hautes Pyrenées (2), di Penovres, nella, Cor-
no vaglia (8) e di varie località della Spagna (*) e del
Portogallo (5). Ad un solo occhiello esili, e munite di
tallone non molto profondo, come al n. 27, hanno raf-
fronti negli strati dell'Inghilterra, come ad Oldberry,
Nettleham (6), daPontd'ain, in Francia (».); ma in Italia
pure compare nell'età del ferro, massime nell'Italia supc-
riore, più rara nel mezzogiorno c nelle isole, come egre-

Fig. 25. Fia. 26,

giamente riassunse il Colini, a cui rimando il lettore per
la vasta c precisa bibliografia, (8 ).

D. Ascie a cannone.

a) Ascie « i mmane con due occhielli.

31. (Inv. 36265). Grande e robusta ascia, a cannone
quasi rettangolare, la bocca, svasata, munita di orlo,
sullo al quale stanno due occhielli non molto grandi ;
il corpo dell'accetta è cavo per tre quarti della lun-
ghezza, ma al tagliente è pieno e robusto. Verso la testa

(1) Pinza, op. cit. p. L59, tav. X\ T. 11».

(2) Dechelette, op. cit.. U. p. 251, fig. 84, 6.

(3) Evans. Age da bronze, p. 103. fig. 86.

(*) Cartailhac, Agespréhistoriques de VEspagne, pp. 22ii, 238.

(5) Estago tla Veiga, op. cit. t. IV. XXIII.

(6) Evans, op. cit. p. 7fl, fi «r. 78.

(') Chantre, Age du bromo, tav. IX. fig. '2.
(8) Colini, Bull. cit. A. XXXVI, p. 6: dr. Montelius, op,
cit. tav. 66, mi. 5, 6, 9,

26

l'accetta è più spessa che larga, poi si appiattisce ed
i margini con belin curva si stringono ai centro e si
espandono verso il taglio, ricurvo ed ancora nonaffi-
lato. L'arma è nuova e non finita, come appare dalle
bavature di fusione. Leggero risalto mediano sulle
due l'accie. Lungh. m. 0,14, alla bocca dm. 0,045. Si
differenzia più o meno nettamente dai tipi di accette a
cannone di S. Francesco di Bologna, di .Molino del
Salto di Modiea(r), di Casinalbo di Modena, di Castions
di Strada di Udine. dell'Inghilterra, della Francia e
della riviera ligure di ponente (2). (fig. 25),

Fig. 27. Iìg. 28.

32. (Inv. 36266). Ascia a cannone simile alla pre-
cedente, ma alquanto più corta e con occhielli più
grandi e robustissimi, orlo intorno alla lincea e co-
stola a, leggero rilievo; tagliente non ancora affilato,
sbavature di fusione nuova; lungh. m. 0,13, bocca dm.
0,04, spessore 0.04.

33. ( Inv. 36264). Grande e robusta ascia a cannone,
con due occhielli molto pronunciati sotto la, bocca
munita dì orlo e due rilievi a cordone. Corpo dell'ascili
assai spesso e margini die si espandono verso il tagliò
non ancora affilato; sulle due faccio, verso la testa
costola mediana appena accennata. Anna nuova ; lungh.
m. 0,16, alla bocca dm. 0,05. Ascie a cannone con bocca

(1) Montcliits. Cinil. primit. d'Italie, tav. 07, 7-11; 11.
18-20. (Bologne); Bull. Pai-in. Pai. A. XXIV. p. 264 (Modica);
Montelius, op. cit. tav. 22. 6 (Casinalbo); lini!, cit. A. XXIX,
p. UO(Manduria); Pellegrini, BvM. cit. A. XXXVII. p.22(Cas-
liniis (li Strada i.

(2) Esfcacoda Veiga, op. cit.tav.XXIII, lo. 13: Cartailhac,
Ages préhistoriques de VEspagne, p. '237. 314: Montolm?, op. cit,
t;i.v. L25, 16 (Mentono),

il ripostiglio dei bronzi nuragici di monte sa idda
 
Annotationen