Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
IL RIPOSTIGLIO DEI BRONZI NURAGH I TH JIIIXSE SA IDDA

40

a) Lame ili spade a margini lanceolati.

Questo gruppo numerose e vario di impugnature di
B. Spade con impugnatura ad incavi circolari. spade si può dire una novità nella serie dei bronzi sardi.

Se può vedersi qualche raffronto con tipi di pugnaliiso-

52. (Inv. 36321). Frammento di spada a larga Ianni, Iani e seguirsi anche il filo conduttore di questo tipo dalle
con parte dell'impugnatura, spezzata, e priva della parie. altre regioni sia dell'oriente del Mediterraneo sia dell'oc-
superiore. Rimane la traccia di una robusta spina cen- cidente, insisto però nel ritenere che tutta la serie rappre-
sale che doveva innestarsi in una impugnatura, di legno senti prodotti di elaborazione lucale, adattamenti pecu-
o di osso, la quale si espande verso la lama in due alette liari ai gusti ed ai bisogni della gente sarda, di motividi
curvilinee appiattite e perforate dai buchi per i chiodi. lunga mano portati nell'isola dal commercio trasmarino.
La lama è distinta dall'impugnatura non da intacchi a Questo carattere individuale peculiare dei varii esem-
margini rettilinei, ma da due incavi circolari quasi com- plari è evidente in tutti, specialmente perspicuo mi
pleti, a margini rigidi. La lama ha una stretta costa me- sembra nei due ultimi tipi ricordati.

diana, con due profondi solchi a bulino e va gradatamente
restringendosi verso la punta, ; al frammento dell'impu-
gnatura di m. 0,17, si adatta un altro pezzo di lama, di
m. 0,15, ma neppure con questo si giunge alla punta 54. (Inv. 36325). Frammento appartenente al corpo ed

alla, punta di una bella e robusta lama di spada, della
lunghezza, di m. 0,19 e della, larghezza di 0,035. La lama
era notevolmente più lunga, i margini, rettilinei per un
buon tratto, con elegante curva simmetrica si avvicinali o
alla punta, tondeggiante, ma assai acuminata. Le due
l'accie della lama, assai spessa, hanno una larga costola
piana al cent ro e duo verso il tagliente, che tutte vengono
Fio. 48. Pig. 4!). ad unirsi verso la punta ; i margini sono resi taglienti

con una accuratissima martellatura, che accresce la
di questa elegante e fine arma ; larghezza massima della finezza di questa bella lama (fig. 46), disgraziatamente
lama alla testa m. 0,05 (fig. 44). frammentaria, ma che può trovare i suoi confronti

53. (Inv. 36322). Frammento di spada con parte in- nelgarbo elegante di alcune lame di spade sin dell'Italia,
feriore dell'impugnatura; traccia di spina centrale donde sia dell'Europa centrale, sia della Scandinavi;!, da rife-
muove la robusta costola semicircolare che sta sulle due rirsi, secondo il Montelius alla prima età del ferro (1).
faccie della lama : la parte inferiore della impugnatura 55. (Inv. 36327). Frammento lungo m. 0,21 di spada
presenta due alette triangolari, con due fori per chiodi ; dai margini profilati quasi come la precedente, ma diversa
sotto a queste alette due segmenti di bronzo, che si stac- ola sezione, che presenta una costola semicircolare molto
cano dalla lama si vengono ad applicare alle punte delle rilevata su ciascuna faccia, segnata da due incisioni pa-
alette, formando due occhielli circolari alla nascita della rallele, e margini taglioni issimi, la. robusta spada venne
lama assai eleganti. La gentilezza del garbo di questa contorta e spezzata, con molto sforzo, essendo molto io-
impugnatura, il delicato profilo della lama, coi solchi busta, per (pianto non abbia l'eleganza della precedente
incisi ai lati del cordone mediano, indicano una grande (fig. 47). La forma richiama alcune delle punte di spada
accuratezza di lavoro, ottenuto probabilmente con fu- di Knossosele spade di Castione di Bergamo, che hanno
sione a cera perduta, piuttosto che in matrice di pietra. richiami con le anni al nord delle Alpi (2).

La lunghezza del frammento è di m. 0,18, ma si adattano
per dimensioni e forma della lama due altri frammenti

rispettivamente di ni. 0,21, e di 0,14 che pure non arri- Montelius, Typahg. Methode, p. 34, fig. 78 (Italia);

vano alla punta (fig. 45). Tanto per questo tipo che per P- :><> 87 (Europa Centrale), fig. 86. 10 (Scandinavia)

il precedente non ho confronti nè in Sardegna nè fuori :

evidentemente è prodotto locale, caratteristico, Bergamo).

(2) Evans, op. cit. p. 82, 9g. 90. (Knossos, tomba ; n.86)
Montelius, Civili*, primitive d'Italie, tav. 31. 9 (Castione di
 
Annotationen