Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Accademia Nazionale dei Lincei <Rom> [Hrsg.]
Monumenti antichi — 27.1921

DOI Artikel:
Orsi, Paolo: Megara Hyblaea: 1917-1921; villaggio neolitico e tempio greco arcaico, e di taluni singolarissimi vasi di Paternò
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.12551#0087
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
165 MEGARA

zinne a duo ordini di conci, piantati a ni. 1.12 sulla
roccia spianata, qui un po' alla (fig. 10). Allargato il
cavo si vide che tutto il resto dell'edificio cui questo
meschino avanzo si riferiva era state strappato pezzo

HYBLAEA 166

zione di nord-sud, cioè normale al tempio arcaico,
edicola la cuipreesnza si poteva spiegare in vario modo
o ceine abitazione di sacerdoti o come thesauros ecc.
Se nonché in sul chiudere della breve campagna 1921

Fig. 8.

per pezzo. Questo piccolo rudere era stato riconosciuto
nella parte mediana di un rettangolo di m. 20,70 X 8,60,
nel quale io eseguii molti assaggi saltuari nel .1917 e
lo sgombero completo nel 1921 : ne aveva ricavato che
tutto il fondale era di roccia accuratamente spianata
inni solo, alla prof, di m. 1,12-1,16 dal piano attuale,
ma con un risalto marginale di una diecina di cm. In
questa incassatura, secondo una mia prima versione
io ravvisava una edicola di m. 20,70 X 8,60, in dire-

■Si +*À

9.

emersero dallo scavo tali dati, che distrussero comple-
tamente l'ipotesi di una edicola ed affacciarono quella
per anco incerta, di un secondo tempio arcaico. In
fatto il sig. R. Carta che diresse questa fase di scavi
riconobbe che dai due angoli NO e SO della presunta
edicola si dipartivano in direzione di ponente, due
lunghissimi ed angusti incassi nella roccia, di larg. oscil-
lante fra m. 1,70 X 1.75, i quali a ponente formavano
due angoli ; ne venne così un ampio perimetro che ben
 
Annotationen