107 DI ALCUNE RECENTI SCOPERTE 108
in una figura frammentaria che vediamo dipinta su piano girevole e tenga la mano sinistra sul ginocchio,
un vaso rinvenuto molti anni or sono sull'Acropoli mentre la figura corrispondente del nostro cratere im-
da Porrot-Chipiez.
Fig. 3. — Rappresentazione sul collo dell' idria della collez. di Monaco.
d'Atene (») e che qui riproduciamo (v. fig. 4). Non piega ambedue le braccia per imprimere al disco il
solo ritroviamo lo stesso tipo ma anche somi- moto circolare), infine ciò che serve da sgabello a que-
da Bliiraner.
Fig. 4. — Frammento della rappresentazione di un vaso
rinvenuto sull'Acropoli di Atene.
glianze nei particolari: si osservino, ad esempio, il sto personaggio e che, probabilmente, non è altro se non
movimento della gamba sinistra distesa, quello della una piccola macina per tritare l'argilla prima d'im-
destra raccolta, il movimento delle braccia (sebbene pastarla.
il garzone del vaso ateniese spinga solo colla destra il Dalle analogie che abbiamo rilevato siamo indotti
_ a pensare che altre ne avremmo forse ritrovate a pro-
posito del torso e della testa, se la kylix ateniese non
0-) Bliimner, in Ath. Mitth. 1889, p. 157. Il frammento fu . , . • • . . „ . e_„TOTO™+„_:„
Y , •^ ■ , „ , ■ , , ci tosse pervenuta in istato cosi tiammentano.
trovato vicino al cosiddetto Belvedere nella parte orientale r
dell'Acropoli. Così nell'idria di Monaco come nel vaso caltagironese
in una figura frammentaria che vediamo dipinta su piano girevole e tenga la mano sinistra sul ginocchio,
un vaso rinvenuto molti anni or sono sull'Acropoli mentre la figura corrispondente del nostro cratere im-
da Porrot-Chipiez.
Fig. 3. — Rappresentazione sul collo dell' idria della collez. di Monaco.
d'Atene (») e che qui riproduciamo (v. fig. 4). Non piega ambedue le braccia per imprimere al disco il
solo ritroviamo lo stesso tipo ma anche somi- moto circolare), infine ciò che serve da sgabello a que-
da Bliiraner.
Fig. 4. — Frammento della rappresentazione di un vaso
rinvenuto sull'Acropoli di Atene.
glianze nei particolari: si osservino, ad esempio, il sto personaggio e che, probabilmente, non è altro se non
movimento della gamba sinistra distesa, quello della una piccola macina per tritare l'argilla prima d'im-
destra raccolta, il movimento delle braccia (sebbene pastarla.
il garzone del vaso ateniese spinga solo colla destra il Dalle analogie che abbiamo rilevato siamo indotti
_ a pensare che altre ne avremmo forse ritrovate a pro-
posito del torso e della testa, se la kylix ateniese non
0-) Bliimner, in Ath. Mitth. 1889, p. 157. Il frammento fu . , . • • . . „ . e_„TOTO™+„_:„
Y , •^ ■ , „ , ■ , , ci tosse pervenuta in istato cosi tiammentano.
trovato vicino al cosiddetto Belvedere nella parte orientale r
dell'Acropoli. Così nell'idria di Monaco come nel vaso caltagironese