Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Monatshefte für Kunstwissenschaft — 2.1909

Zitierlink:
https://digi.ub.uni-heidelberg.de/diglit/monatshefte_kunstwissenschaft1909/0399

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Enrico Mauceri. Pietro Novelli

391

II Monrealese ebbe grande celebritä nel suo tempo e formö una scuola di ca-
rattere regionale durata per tutto il corso del sec. XVII ehe forse mai nella pittura si
era vista cosi estesa e cosi sparsa per tutta l'isola, scuola dalla quäle uscirono va-
lorosi allievi come Andrea Carrega e Giacomo Lo Verde che alcune volte gareggiarono
con lo stesso maestro.
Il Novelli nacque artista, dalla fantasia feconda, dall' anima aperta al senso
della bellezza; egli ritrae il vero dalla natura, ma lo fa senza mai cadere nel volgare
o nel goffo; le teste dei suoi personaggi esprimono la nobilitä e la fierezza tutta propria
della sua indole. Avviene cosi ch'egli, pur essendo inspirato dall' arte del Van Dyck
e del Velasquez, rimane siciliano in ogni atteggiamento, in ogni fisonomia delle
sue figure.
Oltre che artista tenace e produttivo, egli fu uomo d'ingegno straordinario.
Coltivö l'arte dell' incisione, e nelle feste solenni di Palermo egli era chiamato a dare
disegni di archi trionfali e di altre opere sontuose e di grande effetto '). La carica
ottenuta d'ingegnere della R. Corte dimostra com' egli dovesse essere conosciuto per
la sua abilitä nell' architettura militare. Ma la sua fama e legata principalmente alla
sua qualitä di pittore, ed oggi la critica deve rendergli meritata giustizia per aver
saputo, in un tempo di sdolcinature e di infiacchimento arcadico, saputo elevare l'arte
a nobile altezza.

OPERE DEL MONREALESE
QUADRI

Palermo. Collez. Scalea. La Vergine col
Bambino fra Santi.
Palermo. Museo Nazionale (N. 1). La morte
del Giusto.
Palermo. Museo Nazionale (N. 110). La Ver-
gine col Bambino fra S. Giovan Battista e
S. Rosalia (dall'Oratorio del Ponticello).
Palermo. Museo Nazionale (N. 449). Auto-
ritratto (?)
Palermo. Museo Nazionale (N. 1028). S. Casi-
miro re adorante la Vergine.
Palermo. Museo Nazionale (N. 337). La Ver-
gine, il Bambino e S. Anna.
Palermo. Museo Nazionale (N. 1023). S. Andrea.
Palermo. Museo Nazionale (N. 450). L'An-
nunciazione (da S. Martino delle Scale).
Palermo. Museo Nazionale (N. 144). Mose.
Palermo. Museo Nazionale (N. 1022). S. Pietro
Martire.
Palermo. Museo Nazionale (N. 114). S. Pietro
liberato dall' Angelo.
Palermo. Museo Nazionale (N. 112). La Co-
munione di S. Maria Egiziaca (da S. Domenico).

Palermo. Duomo. S. Ignazio e S. Francesco
Saverio dinanzi alla Vergine.
Palermo. Duomo. S. Francesco di Paola.
Palermo. Oratorio del Rosario )
• c n La Pentecoste.
in S. Domenico ]
Palermo. Chiesa del Carmine. S. Andrea
Corsini.
Palermo. Casa Professa. I Santi Eremiti nel
deserto.
Palermo. Casa Professa. S. Filippo d'Argirö.
Palermo. Chiesa di S. Antonio. Il Santo
Titolare.
Palermo. Chiesa di S. Giuseppe. S. Gaetano.
Palermo. Chiesa di S. Maria degli Angeli.
S. Pietro d'Alcantara.
Palermo. Chiesa di S. Matteo. Lo Sposalizio
di Maria Vergine.
Monreale-Monastero deiBenedettini. S.Bene-
detto che distribuisce i pani.
S. Martino delle Scale. S. Benedetto.
S. Martino delle Scale. La Vergine col
Bambino fra S. Benedetto e S. Scolastica.
Piana dei Greci. Chiesa di S. Antonio. S.
Antonio.
Alcamo. Chiesa del Salvatore. S. Teresa.

9 V. Matranga, a. c. in L'Arte, p. 448.
 
Annotationen