Monatshefte für Kunstwissenschaft — 2.1909
Cite this page
Please cite this page by using the following permalink (PURL)
https://digi.ub.uni-heidelberg.de/diglit/monatshefte_kunstwissenschaft1909/0577
Citation link:
https://digi.ub.uni-heidelberg.de/diglit/monatshefte_kunstwissenschaft1909/0577
L. Ozzola. Opere di Salvator Rosa a Vienna
569
Battaglia (n. 237) ehe piü giustamente deve essere attribuita in genere all' arte napole-
tana. Vi sono dei chiaroscuri cosi violenti ehe ricordano pih il Giordano ehe il nostro
artista ').
9 Per curiositä notiamo ehe vi e anche quell caratteristico cavaliere orientale visto di
tergo con la lancia nella destra (qui perö con la veste celeste rigata di bianco) che, come ho giä
notato nel mio libro, si trova di frequente nella scuola napoletana; p. es. nel Rosa (Battaglia
Galanti) in un anomino della Galleria Corsini di Firenze e nel Coppola, in una Battaglia d' una
collezione privata di Roma.
569
Battaglia (n. 237) ehe piü giustamente deve essere attribuita in genere all' arte napole-
tana. Vi sono dei chiaroscuri cosi violenti ehe ricordano pih il Giordano ehe il nostro
artista ').
9 Per curiositä notiamo ehe vi e anche quell caratteristico cavaliere orientale visto di
tergo con la lancia nella destra (qui perö con la veste celeste rigata di bianco) che, come ho giä
notato nel mio libro, si trova di frequente nella scuola napoletana; p. es. nel Rosa (Battaglia
Galanti) in un anomino della Galleria Corsini di Firenze e nel Coppola, in una Battaglia d' una
collezione privata di Roma.