Defcritttone del Palazzo. 289
Gigante Golia recisa dal bullo, volgo
jn aria lo sguardo, ringratiando Dio per
la riportata vittoria : e nel secondo , o-
pera di Michel’Angiolo Buonaroti , si
rappresenta la Carità, figurata vna don-
na à sedere con vn bambino lattante in
seno, & vn’ altro in piedi dopo vna spal-
Ja, che solleuandosi vn panno sopra la_»
iella, le preme con l’altra mano vna mam-
' niella.
Nella quarta Camera, nominata del Cen-
tauro , la Statua di marmo antica, del na- Sauro,
turale, che si vede dal sinistro lato dopo la
prima porta , tostcnuta da vn piedesìallo
quadro di legno finto di varie pietre , e
messo à oro, esprime vna delle figliuole di
Niobe,che piegando à terra vnginocchio,
e reggendoli su l’altro, mesta, e soprafat-
ta dal timore, con la faccia riuolta al Cielo,
e con vn braccio fleto al petto, e l’altro sol-
Jeuato in cubito all’aria, rassembra ò di re-
pararsidallo Arale, òd’implorare Apollo,
e Diana per non esser’anch’ella saettata , e_?
morta con li di lei fratelli, e torcile, si co-
me in più attitudini le rappresenta Gnidio,
descriuendone l’eccidio toro nel6. dello
Metamorfosi :
T
Htec
Gigante Golia recisa dal bullo, volgo
jn aria lo sguardo, ringratiando Dio per
la riportata vittoria : e nel secondo , o-
pera di Michel’Angiolo Buonaroti , si
rappresenta la Carità, figurata vna don-
na à sedere con vn bambino lattante in
seno, & vn’ altro in piedi dopo vna spal-
Ja, che solleuandosi vn panno sopra la_»
iella, le preme con l’altra mano vna mam-
' niella.
Nella quarta Camera, nominata del Cen-
tauro , la Statua di marmo antica, del na- Sauro,
turale, che si vede dal sinistro lato dopo la
prima porta , tostcnuta da vn piedesìallo
quadro di legno finto di varie pietre , e
messo à oro, esprime vna delle figliuole di
Niobe,che piegando à terra vnginocchio,
e reggendoli su l’altro, mesta, e soprafat-
ta dal timore, con la faccia riuolta al Cielo,
e con vn braccio fleto al petto, e l’altro sol-
Jeuato in cubito all’aria, rassembra ò di re-
pararsidallo Arale, òd’implorare Apollo,
e Diana per non esser’anch’ella saettata , e_?
morta con li di lei fratelli, e torcile, si co-
me in più attitudini le rappresenta Gnidio,
descriuendone l’eccidio toro nel6. dello
Metamorfosi :
T
Htec