Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Muratori, Lodovico Antonio
Opere del proposto Lodovico Antonio Muratori già bibliotecario del Serenissimo Signore Duca di Modena (Band 9,1) — Arezzo, 1769 [Cicognara, 2497-9-1]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.30674#0119
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
P O E S Z /J5. 7. <?<?
vero personaggio; ch'eia gli apparile) il conducete per mano, e il
fornice di tutti i mezzi necelsarj per divenir Monarca. Da ciò, non
già a dirittura, ma indirettamente imparerà l'Intelletto la medelima
Verità, che puramente Su elprehà dal primo Poeta. Il Senio diritto
di quella Enzione Fantaslica E conoHe tollo dall'Intelletto per fallo,
inverihmile, e imponìbile, perchè la Fortuna mai non è Hata, nè
può mai eHere animata, nè far quanto lì Unge dai Poeta. Ma que-
llo Fallo, quella menzogna capricciola colla Sua lignificazione cuopre
una Verità, la quale indirettamente è comprela dall'Intelletto. O
Ha dunque Verisimile, o Vero, o pure appaja Falso, in verisimile, e
imponìbile ciò, che la Fantalia rappresenta, purché elio faccia colla
sua lignificazione intendere un qualche Vero all'Intelletto, ragione-
volmente piace all'Anima nosìra, perchè quella Materia avrà il fon-
damento del Beilo, cioè il Vero. Ma dovendo noi difsusamente ra-
gionar più abballo di quelle Immagini, più manifesfamente ancora
sarem vedere, come quelle menzogne son fondate sui Vero, e che
Senza il Vero non poAbno chiamarli belle. Per ora non vò lasciar
di dire, che il menzionato S. Agosfino era d'opinione, che Somi-
glianti finzioni propriamente non meritaHero nè pur nome di men-
zogne , o bugie. yAvprM??? <y? ( cosi egli Icrilse nelle Quisl.
Evang. lib. 2. quell. $1.) FF?#/; y^ F?.* 77077 /?^
777^777/^0777777 ^sr/777^/ /òz/ ^77/7777/0 7// 7^7707/ 777^7/ /i^T/ìs/zr,
^y? /777ro7?? y?(f/7o 77^y?r/7 ^ /?/7^7^^7?7 /i-
g77 7^t/7?707?07?7, 77077 <?/? 777 0777//7077777?, /z/7^77^ ^77^/7 FÓs7T777Ìy. ^70-
^77777 0777777/7, ^77/70 /7 ^/777^?7i ^77*7i, OT*7/Z777 /7^ 7^/Ò
D07777770 7/7^/% y7777T*, 777077^/707/7 ^p777*/77*<?77^77r, ^777/7 ^077777^77777 77-
yi^^TT? 7?7T*o/A^777?7 77077 T7s7*77*/7y 777 r/z/^s^i* A^077 07777M
^07770 , ^777 %/7/^77* 7^770r ^7707*77777 77777707* /Zss^/Z p/7^0* p/7?7*77?707777
/Ì77 y?7*^è?77i 0/? 777 7*0g70770777 /o77g[777 ^77/7777 , OOsOT*/?, ^77/70 777 ?///7 77/77*-
y/7?70770 C077?'<?A?7777?'77r, 7^/7 ^7077777*777*, /*/777^77/7777 TJsTT ^7707*77* ^777/^77/7777 /^07770 ,
^777 ^00 777 y?/77i /777i Jz70^77J /777s ^/7^77y /Ir, /777^ /^O^T*. F7#/7 ^777* ^7*-
gO 7/?/7 /7%? 7*0777 ^77/7777^/777? yig777^0/777^/77?? &C. F7(%0 7^7^777*, ^77/70 /7z/ /y/?-
^77/7777 ^07*7^/7^0777 7*s/Ò7*^777*, F7g777*/7 o/?.* ^77/70 77077 ?*o/Ò?V777*, A&77 7^/7077777?
s/?. Dal che Sempre più Scorgiamo, che le Favole Poetiche altrimenti
non podono elìer Belle, e perfette, che coli'eHer fondate su qualche
Vero, cioè col sar'intendere all'Intelletto noslro qualche oggetto ve-
ramente avvenuto, o realmente ensiente, o pur poslibile, probabile,
e verisimile. Il che fu accennato da Arilfotele nella Poetica, là do-
ve egli dice, che il Poeta ràpprelenta le cole; ij ola % ss-;y, ^
N 2
 
Annotationen