Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Muratori, Lodovico Antonio
Opere del proposto Lodovico Antonio Muratori già bibliotecario del Serenissimo Signore Duca di Modena (Band 9,1) — Arezzo, 1769 [Cicognara, 2497-9-1]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.30674#0155
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
F O E S Z V B. A 133
z/z C/^j^c z/ ^zg/zt?,
^M^Z7Zz/'^g/z ^7*7?ZzZro 17Z7j/i?,
JE /?//^z Coro^M zZTZz/^ZTZz/o
^sz/ 7^/i^z/s z/z^z-.* 7o, #0 /ó% ^Ms//o.
Pieno altresì panni di queRe leggiadre Immagini il noRro Petrarca J
Veggiamo, come egii nobilmente immagina l'atto, in cui sembro-
gli, che la sua Laura entraRe in Cielo.
C/z ^7?gZ?/z s/<?ZZ*Z, ZT /' ysniws
Czyz*^z7zzr z/^/ Czz/o, z/ ^?rzwo gzor;z#
ilLzz/zw/M /^ /zzro bzrorzz#
jPz^Ms z/z w^r^zg/zzz, F z/z ^bsrzzsy.
C^ /zzr^ ^ ? s ^ZZ/?/ 7ZZZOT7zZ ?
( Dzr^/ZTZ rr/z /ór ) psrc^' z?^zzo yz zzz/orTzo
D^/ Aso7zz/o ^n*/Z7zz^ /z ^zz^' /z/yp /cggzprzzp
NóTZ y]z/z 77Z/ZZ Z77 rzZZZ^Z ^ZZf/?/Z .
Dal medelìmo Poeta si dipinge altrove, e si pone quali lotto gli oc-
chi l'atto della gente, che approda al lido in una nave, che già
tra vicina a sonimergerli per la tempera. Son quelli i luoi vivilR-
mi verli nel Son. 22. par. 1.
Tzzz z/z wp /z^Z/z zzò?/ Ji vzz/? zz f<?rr%
jNzZTJP z/z?//' 077z/p COW^^ZZZZZ^, r T7Z7ZZ/Z,
^Z^TZz/p /zZ gs7?Z^ z/z pz^ z/zpZ7ZZzZ
Jizz /zz rzTJ/z zz rzTzgrzzxzzzr y' zzZZPrrzZ.
Dagli esempj e di cole, e di coRumi hnqui rapportati, noi comin-
ciamo a Icorgere il prezioso lavorio della Fautasìa Poetica, cioè il
vivamente dipinger le cole. Ma sra quanti Poeti moderni io cono-
sca polenti, e maraviglioli in quella parte, uno è de'primi per mio
avvilo il P. Tornalo Ceva della Compagnia di Gesù. Felicilhma
Fantalia, o immaginazion delie cole li Icorge nel suo Poema Lati-
no, intitolato F%sr yb/zzr, e nelle Selve da lui non ha molto Ram-
pate. Deserì ve egli per elempio nel 1. lib. un conduttor di cammel-
li, che tornato appena a Nazarette, è ahediato da quegli abitanti,
i quali a gara, e ad un tratto gli van chiedendo mille nuove di
Maria ricoverata in Egitto. Narra coRui molte cole, e appena lì
riman di parlare, che tolto $'assollano tutti ad interrogarlo. La di-
pintura di tal costume è quanto mai A può viva; ed io ne rappor-
to (blamente una circoRanza naturalilhma, con cui il Poeta da un
gran risalto alla sua fattura.

NH7Jf
 
Annotationen