435
PO E S 7^7 E 7 E. 7/.
(^) ^7/%c
AZJ/A 4//or r^w/!?
C077 gMFrWsro /ro^^.
3*M^J C%wp^og//o
3*cyyo ^o/c^7 ^ s vi cq/?r777/^
777 yirr^^ ^ ^?7777M%%^r/i i A7?77ri.
7 Po/irAyi, i Ér^TFri
3^7 y?f77^&r<?ro 777 yÌ7(sor^, (? y^r vs4?<?rs
3*popo^yg* 777 7777 (Y%;o 7777777^.
Ay'^iù y^wo/i AZ^W,
Psf ^rc E^r:? 7777/% y^o/^/7fv% 7*77^f^
yi vi^ro ^7/^r /?<777s^ / ^77^7777^.
Jcyyo ^rr^ry
D'^y^Hr/? /i /^M^rcy^r 7^r^<? più s77^?s,
E 7 ^iÙ ^/71^/?ri Pi77 TTri/^r ^7777^/
E ri r^/^ro 7Ìiv^7777^
E'/%/yo yp/s^or ^s'tw%s?;or; Ei*oi,
C^' 7777 AZ0777/0 r'/zcc^rè 77<?'A?7??^i yùoi.
AZ/% ro77 77r7Ziy<? C^rrs
C^i 777'^/% yr/zyyo /% /v6*gVi/?r yÌ77 77^//^ yow^^
Di iZssfs^iri 7^ C/%77777^? &C.
Con somigliante modellia dì Stile continua quello Poeta la sua Can-
zone. E certo egli ha superato di molto in cosi latta maniera di
parlare i primi quattro veri! d'un Sonetto, famoso più per la libe-
ralità d'un gran Re, che per la sua bellezza, cioè:
3*%E%;s, 0 yòr^i, /% ^r^/77-^r w^//7 &c.
Nè contento quei Poeta d'imitar 1' Achiìiini, rubò pure come una
preziosa gemma ad un per altro valentilììmo Poeta quei concetto,
#ve dei Monte Ismaro li savella in tal guisa:
GD 7^/7 /^<t^ ^i^^7777{?
C077 / Z/ÙMrp rro77ro 7777^/%r4
^7 /';?/<?, /% vo//?r Z'c/jJs,
Ma quelle si llravaganti Iperboli, e Traslazioni ssormate, son
tanto (convenevoli alla perfetta Poeiia, quanto agli uomini veramen-
te valorolì il Linguaggio del Capitano Spavento. Non portando Im-
magini si Rrane, ed ardite alcun fondamento di Verità, o di Veri-
simiglianza si nell'Intelletto, come nella Fantaiìa, son vedute di
mal'
<?s. ] Qui H pub dire di queslo Poeta, pih
eh? Petronio non diiie dEunioIpo: /og*;
PO E S 7^7 E 7 E. 7/.
(^) ^7/%c
AZJ/A 4//or r^w/!?
C077 gMFrWsro /ro^^.
3*M^J C%wp^og//o
3*cyyo ^o/c^7 ^ s vi cq/?r777/^
777 yirr^^ ^ ^?7777M%%^r/i i A7?77ri.
7 Po/irAyi, i Ér^TFri
3^7 y?f77^&r<?ro 777 yÌ7(sor^, (? y^r vs4?<?rs
3*popo^yg* 777 7777 (Y%;o 7777777^.
Ay'^iù y^wo/i AZ^W,
Psf ^rc E^r:? 7777/% y^o/^/7fv% 7*77^f^
yi vi^ro ^7/^r /?<777s^ / ^77^7777^.
Jcyyo ^rr^ry
D'^y^Hr/? /i /^M^rcy^r 7^r^<? più s77^?s,
E 7 ^iÙ ^/71^/?ri Pi77 TTri/^r ^7777^/
E ri r^/^ro 7Ìiv^7777^
E'/%/yo yp/s^or ^s'tw%s?;or; Ei*oi,
C^' 7777 AZ0777/0 r'/zcc^rè 77<?'A?7??^i yùoi.
AZ/% ro77 77r7Ziy<? C^rrs
C^i 777'^/% yr/zyyo /% /v6*gVi/?r yÌ77 77^//^ yow^^
Di iZssfs^iri 7^ C/%77777^? &C.
Con somigliante modellia dì Stile continua quello Poeta la sua Can-
zone. E certo egli ha superato di molto in cosi latta maniera di
parlare i primi quattro veri! d'un Sonetto, famoso più per la libe-
ralità d'un gran Re, che per la sua bellezza, cioè:
3*%E%;s, 0 yòr^i, /% ^r^/77-^r w^//7 &c.
Nè contento quei Poeta d'imitar 1' Achiìiini, rubò pure come una
preziosa gemma ad un per altro valentilììmo Poeta quei concetto,
#ve dei Monte Ismaro li savella in tal guisa:
GD 7^/7 /^<t^ ^i^^7777{?
C077 / Z/ÙMrp rro77ro 7777^/%r4
^7 /';?/<?, /% vo//?r Z'c/jJs,
Ma quelle si llravaganti Iperboli, e Traslazioni ssormate, son
tanto (convenevoli alla perfetta Poeiia, quanto agli uomini veramen-
te valorolì il Linguaggio del Capitano Spavento. Non portando Im-
magini si Rrane, ed ardite alcun fondamento di Verità, o di Veri-
simiglianza si nell'Intelletto, come nella Fantaiìa, son vedute di
mal'
<?s. ] Qui H pub dire di queslo Poeta, pih
eh? Petronio non diiie dEunioIpo: /og*;