Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Muratori, Lodovico Antonio [Editor]
Antiquitates Italicae Medii Aevi, Sive Dissertationes De Moribus, Ritibus, Religione, Regimine, Magistratibus, Legibus ... post declinationem Rom. Imp. ad Annum usque MD: Omnia Illustrantur, Et Confirmantur Ingenti Copia Diplomatum Et Chartarum Veterum, Nunc primùm ex Archivis Italiae depromtarum, Additis Etiam Nummis, Chronicis, Aliisque Monumentis Numquam Antea Editis (Band 16) — Arretii, 1779 [Cicognara, 2496-16]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.30777#0098
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
■■■

Dal Jle si accorniataro , revendero
cantando.

141. Et quelli de Ahe , dicovt per-
che , & qnann@ velaro

Quando quelli Todijchi per campo
se spogliaro,

II Re non era nel campo , sconjitto
se penzaro ;

Le lande de Csrradino tuttt quen-
ti gridare,

138. Quilii de Frangipane Corradino
pigliaro,

A pochi di per quejlo ad lu Re lu
menaro ;

Poi che lu heheno in Napoli la te-
Jla li tagiiaro,

Ad Santa Maria dellu Carmino lu
sotterraro .

13^ Rttorno alla jconsitta g dapoi che
Covradino

Se mise per la fuga , ogni homo li
venne mino;

Tutti forno sconsitti , & perdero lo
terrino ,

,Si che lu loru ejercito vende in ma-
le sino,

140. Tanta la gvande gcnte, che. - su
morta lontanno t

Nvn la porriano contare quelH che
abaco sanno ;

Multa roba ne hebe Aquila, che
mai la renderando q

i i V ^ ■. - ' •

(21) aggiungi dalP Introd. cap,$.num. 12.,
e Comp. ad Nic. di Borb. not. 34*

(ij) Forib voleva descriver 1’ ordine de’
qaattro Quartieri della Citta , e ri-
partimento loro; rna poi nol fece.
Vedi Introd. c. 4. num. r^,, e nelle
seguenti Ji. 184. 28 u 308. 309. 494*
55'- 7*5 noy. 1146. 1147. 1189. in
Ant. di Buc. Ji. 17. 139. 280. 298. <52 8.
733* 734* 7^9. a Canu 4. si, 3•

1

142. Re Karlo qtiando sappelo Alve fe-

ce guajlare ,

Che sorno treppo prejli secelo pa-
riare .

La Chiesia della vittoria in Marse
sece sare,

Et degli grande rendite , li Fran-
ciosi ci deveno ssare . (22)

143. Ad la nossra materia io voglie

risornare ;

Chi bene hd fatto ad Aquila, io Itt
vogiio laudare *

La sonte della Rivera qttillt la fe-
ceno sare ,

Et anche le quattro sarti vogliove
numerare. (23)

144= Quissu che queflo sece fu Mijfere
Lucchefcino ;

Fu Capitanio de Aquila un Cava-
lero sino:

Correano li anni Domini dicovt in
mio latino

Mille ducento settantacinque dico ne
piu , ne mino . (24)

145. In

(24) Erra nel calcolo. Eeco Piscriziorie
della Fontana deila Riviera recata
mancante da Majjon. Dial. deli' Ortg.
-delC Aqu. p. 88. , che per comodita
deile Stampe. si riferisce in caratteri
Romani, bench^ scoipita con lettere
irregolari, e Puna alPaltra connelTe
in varj luoghi: -Da questa Iscrizione

appan-
 
Annotationen