I9t U I S T
j qrs, Ad 1 homo o ad Cajlegliu quilltt lu
reprendea ,
Pagare non lajjdvali se non quello che
dovea ;
Mijlero non era advocato, che quillo
compotrea
Tutte quelle cose , che lu homo pa-
gare doveae
, Vedendo lo Capltanio che era tan-
to amato ,
Et era dallu popnlo ad tutte hore
accompagnato,
€onvetsea che sacejse pur quel che, li
era grato,
Li grandi non poieanonci, Ji che era
invidiato»
I4p. Vn giorno sece far un grande a-
dunamento,
Lpso sedea in populo, & sece quefio
parlamento ;
Disse .* Signori dirrovi dellu mio in-
tendiinento s
Qnesie Rocche a intorno e grande im-
pedimento,
150. Levete (i vcsiri animi, anda-
tnole ad derrupare,
iis quello che e satto non haverrete
ad penzare ;
Nnllo Signor saccio, che pozza con-
trasiase,
£<? e satto, con lu Re ben t haver-
remo d pajfare .
151. Ad una v ce respufero .* jso incon-
tinente fatto;
Rgcch t non c remaicha intorno per
nu lo at 0 ;
Fa ebe te mitti innanti, nui te se-
quemo ratto,
(a|) Detta altramente S. Nicandro. Roc-
che, e Castelli son diversi dalle Ter-
re, o Ville in quefio passo: Eran pro-
priamente Fortini, 0 luoghi fertifiea-
0 R I A
'9
A
D
1 I
Et cbi io contra dice da nui serrd
disj<att& o
152, Verso Ocre se adviaro, & Jt ta
deruparo ;
Poi andarno ad Leporanica > (15) &
Jt la desertare;
Lu Cafieliu de Pizzulo ai terra t»
gettaro ;
Preturo, & la Varete per terra ne
mandaro 0
153, Non pozzo recontare tntte ie eii-
tre Casiella,
Che andarno ad derrupare cen l* ho-
site grossa bella,
Ghe solu ad contar quefio serria lon-
ga novella •
Pei retornaro in Aquih cen s armu-
dura ad sella»
154, Poi che R hofie revenne & sorno
in lo mercato :
Viva, viva lu Re, Nicola behe gri-
dato;
Tutti It altri gridaro ccn gran fio-
lu edunato .*
Viva lu Re, gridando, & Nicola
pregiato .
555. Vna logia fu satta in piazza in
mantinente;
Cavaiiero de populo lo serno alcgra-
mente ;
Fuci satta gran sefia, <& joconce
multa gente ,
E multi alegri forone, & alcuno ds-
lente „
l$6. Quilli che tnale li volfero ad lu
Re lu accusaro ;
Dijsero che lu Re non e tenuto cartt
Quati•
ti, antiche abitazioni de’Baroni. Ant.
di Buc. fi. 750. & segu. Tal fatto
crede sulla fme del izgp. V. Introd.
c. 0. n. ,S,
j qrs, Ad 1 homo o ad Cajlegliu quilltt lu
reprendea ,
Pagare non lajjdvali se non quello che
dovea ;
Mijlero non era advocato, che quillo
compotrea
Tutte quelle cose , che lu homo pa-
gare doveae
, Vedendo lo Capltanio che era tan-
to amato ,
Et era dallu popnlo ad tutte hore
accompagnato,
€onvetsea che sacejse pur quel che, li
era grato,
Li grandi non poieanonci, Ji che era
invidiato»
I4p. Vn giorno sece far un grande a-
dunamento,
Lpso sedea in populo, & sece quefio
parlamento ;
Disse .* Signori dirrovi dellu mio in-
tendiinento s
Qnesie Rocche a intorno e grande im-
pedimento,
150. Levete (i vcsiri animi, anda-
tnole ad derrupare,
iis quello che e satto non haverrete
ad penzare ;
Nnllo Signor saccio, che pozza con-
trasiase,
£<? e satto, con lu Re ben t haver-
remo d pajfare .
151. Ad una v ce respufero .* jso incon-
tinente fatto;
Rgcch t non c remaicha intorno per
nu lo at 0 ;
Fa ebe te mitti innanti, nui te se-
quemo ratto,
(a|) Detta altramente S. Nicandro. Roc-
che, e Castelli son diversi dalle Ter-
re, o Ville in quefio passo: Eran pro-
priamente Fortini, 0 luoghi fertifiea-
0 R I A
'9
A
D
1 I
Et cbi io contra dice da nui serrd
disj<att& o
152, Verso Ocre se adviaro, & Jt ta
deruparo ;
Poi andarno ad Leporanica > (15) &
Jt la desertare;
Lu Cafieliu de Pizzulo ai terra t»
gettaro ;
Preturo, & la Varete per terra ne
mandaro 0
153, Non pozzo recontare tntte ie eii-
tre Casiella,
Che andarno ad derrupare cen l* ho-
site grossa bella,
Ghe solu ad contar quefio serria lon-
ga novella •
Pei retornaro in Aquih cen s armu-
dura ad sella»
154, Poi che R hofie revenne & sorno
in lo mercato :
Viva, viva lu Re, Nicola behe gri-
dato;
Tutti It altri gridaro ccn gran fio-
lu edunato .*
Viva lu Re, gridando, & Nicola
pregiato .
555. Vna logia fu satta in piazza in
mantinente;
Cavaiiero de populo lo serno alcgra-
mente ;
Fuci satta gran sefia, <& joconce
multa gente ,
E multi alegri forone, & alcuno ds-
lente „
l$6. Quilli che tnale li volfero ad lu
Re lu accusaro ;
Dijsero che lu Re non e tenuto cartt
Quati•
ti, antiche abitazioni de’Baroni. Ant.
di Buc. fi. 750. & segu. Tal fatto
crede sulla fme del izgp. V. Introd.
c. 0. n. ,S,