Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
5

TAVOLA XLVI.
L' ultimo mezzobusto che diamo in questa ta-
vola fu sulle prime supposto di Platone, per una
certa analogia con alcune altre immagini circa
1' acconciatura di testa e di barba , senza fon-
damento attribuite a questo illustre filosofo : ma
si 1' abusiva denominazione di siffatte immagini ,
e si ancora la poca somiglianza colla nostra, fece-
ro supporre a quegli Accademici, che nel no-
stro busto fosse espresso Speusippo successore del
suo gran zio Platone (1). La particolar circostanza
della curvatura della cervice, la quale nel nostro
originale è molto sensibile, giustifica in parte que-
sta supposizione ; poiché da Sidonio Apollinare si
sa , che Speusippo dipingevasi curva cervice , e
da Snida si raccoglie esser egli stato d' indole au-
stera e inclinato alla iracondia. Or quest'austerità
appunto ed un'aria iraconda si riconoscono in que-
sto busto , il che non conviene in menoma parte
a Platone ch'era serio, e più di ogni altro filosofo
placidissimo.

(1) Laerzio IV. 3. riporta, che questo filosofo fa figlio di Potoria Sorella
di Platone, e di costui successore nell' Accademia. Fu affetto da paralisi, e
morì molto vecchio.
 
Annotationen