TAVOLA X.
2
glie di qualche sapiente che professava la filosofìa
della ilarità, che è come un dire quella filosofia
di cui gli antichi fecero la personificazione in
Sileno (1). Il quale per gli uomini de' vetusti
secoli non era che un ideale in cui fu unito il
carattere della sapienza e tutto il burlesco de'
vecchi satiri. E per restarne convinto basta ri-
chiamare a mente l'esposizione dell'origine del
mondo fatta da Sileno in % irgilio (2), e le parole
dette da lui a Mida Re de'Brigii, che offerto
avendogli immensi tesori per rompere il suo osti-
nato silenzio , n' ebbe in risposta : O pazzo e scia-
gurato figlio di tristissimo fato, o tu che passi
veloce come il spirar di un giorno , a che mi
vai promettendo coteste ricchezze , per obbli-
garmi a dirti quel che sarebbe tuo prò igno-
rare ? Il ben vivere sta nel non apprendere
la propria sventura; chè certamente meglio tor-
nerebbe all' uomo non nascere, o almeno dopo
nato all' istante morire (5). Se non che Sileno
(1) Nome che importa gesticulatore , e deriva da cnWaw&w , cnWov^ ro ^acrupur
kou ^wKa(r§ai come dice Esichio. Vedi la mia dissertazione col titolo di mitologia
di Sileno illustrata pag. 2 e segg. dove ampiamente ho discorso quest'argomento.
(2) Eclog. VI, v.31.
(3) Pindaro presso Snida in ^0^,01.
2
glie di qualche sapiente che professava la filosofìa
della ilarità, che è come un dire quella filosofia
di cui gli antichi fecero la personificazione in
Sileno (1). Il quale per gli uomini de' vetusti
secoli non era che un ideale in cui fu unito il
carattere della sapienza e tutto il burlesco de'
vecchi satiri. E per restarne convinto basta ri-
chiamare a mente l'esposizione dell'origine del
mondo fatta da Sileno in % irgilio (2), e le parole
dette da lui a Mida Re de'Brigii, che offerto
avendogli immensi tesori per rompere il suo osti-
nato silenzio , n' ebbe in risposta : O pazzo e scia-
gurato figlio di tristissimo fato, o tu che passi
veloce come il spirar di un giorno , a che mi
vai promettendo coteste ricchezze , per obbli-
garmi a dirti quel che sarebbe tuo prò igno-
rare ? Il ben vivere sta nel non apprendere
la propria sventura; chè certamente meglio tor-
nerebbe all' uomo non nascere, o almeno dopo
nato all' istante morire (5). Se non che Sileno
(1) Nome che importa gesticulatore , e deriva da cnWaw&w , cnWov^ ro ^acrupur
kou ^wKa(r§ai come dice Esichio. Vedi la mia dissertazione col titolo di mitologia
di Sileno illustrata pag. 2 e segg. dove ampiamente ho discorso quest'argomento.
(2) Eclog. VI, v.31.
(3) Pindaro presso Snida in ^0^,01.