8 VOL. V. TAV. XIII.
esposto altrove (1). Il secondo tra essi è interessan-
tissimo per la sua figura , giacché somiglia ad una
clava noderosa tronca in amendue le estremità,
ed è il xv\i% atfvvìjOLxcdros mentovato da Sofocle nel
Tripioleino, cioè un calice senza piede, e non
già un calice senza foxido, siccome malamente
hanno spiegato finora tutti gli Archeologi. Avrw-
docxvrog, testimonio Polluce (2) , è lo stesso che
arfvò^ivog. Or orvòiinv qui è appunto il piede. Lo
stesso Onomasticografo ce ne ammaestra, dove
parlando dell' acraioforo dice che era un vaso
il quale in vece del wd(i%v aveva gli astra-
gali , ossia che in vece del jjiede era sostenuto
dagli astragali (3). Si abbandoni un momento
questa spiegazione , allora dovremo dire che
quelle voci importino un vaso che aveva astra-
gali in vece di fondo. Il che quanto sarebbe ri-
dicolo chi vi è che noi vegga? Ma niente conferma
meglio di ogni altra prova il mio dire, quanto
(1) Nella mia dissertazione sopra un vaso Italo- Greco che si conserva nd
R. Museo Borbonico pag. io,
W x, 79.
(5j VI, 100.
esposto altrove (1). Il secondo tra essi è interessan-
tissimo per la sua figura , giacché somiglia ad una
clava noderosa tronca in amendue le estremità,
ed è il xv\i% atfvvìjOLxcdros mentovato da Sofocle nel
Tripioleino, cioè un calice senza piede, e non
già un calice senza foxido, siccome malamente
hanno spiegato finora tutti gli Archeologi. Avrw-
docxvrog, testimonio Polluce (2) , è lo stesso che
arfvò^ivog. Or orvòiinv qui è appunto il piede. Lo
stesso Onomasticografo ce ne ammaestra, dove
parlando dell' acraioforo dice che era un vaso
il quale in vece del wd(i%v aveva gli astra-
gali , ossia che in vece del jjiede era sostenuto
dagli astragali (3). Si abbandoni un momento
questa spiegazione , allora dovremo dire che
quelle voci importino un vaso che aveva astra-
gali in vece di fondo. Il che quanto sarebbe ri-
dicolo chi vi è che noi vegga? Ma niente conferma
meglio di ogni altra prova il mio dire, quanto
(1) Nella mia dissertazione sopra un vaso Italo- Greco che si conserva nd
R. Museo Borbonico pag. io,
W x, 79.
(5j VI, 100.