2 VOL. VII. TAV. XXIII.
ranno stati intessuti coli1 oro , o soprapposti con
brattee tenuissime di quel prezioso metallo. Que-
sta era la zona con cui si cingevano le donzelle
quando erano giunte ad esser nubili, poiché tino
a quel tempo portavano la veste sciolta. E tanto
presso i Greci, quanto presso i Romani appartene-
va al marito lo scioglierla. Stanno intorno all'edi-
cola due giovinette per abbigliamento non diverse
dalla testé descritta , se non in quanto hanno i
pendenti alle orecchie. Ciascuna di esse appog-
giasi negligentemente ad una colonna jonica, cia-
scuna tiene in una mano vaga corona. Ma quella a
destra di chi le guarda stringe coli'altra mano un
unguentario, e quella a sinistra un vaso da bere.
La sfera e la fronda d' ellera che compariscono
poco lungi dal tetto dell' edicola deggiono aversi
come sospesi a quelle mura da cui era cinta.
Nel rovescio poi del vaso comparisce , fian-
cheggiata da due donne che vi portano offerte ,
una stele funeraria uscente da ben fermo stilo-
bate Questo risulta da quelle pietre che talvolta
erano messe sul terreno ammonticchiato che co-
priva le ceneri del defunto, e che Pausania de-
scrisse parlando del monumento di Epito. Il ve-
ranno stati intessuti coli1 oro , o soprapposti con
brattee tenuissime di quel prezioso metallo. Que-
sta era la zona con cui si cingevano le donzelle
quando erano giunte ad esser nubili, poiché tino
a quel tempo portavano la veste sciolta. E tanto
presso i Greci, quanto presso i Romani appartene-
va al marito lo scioglierla. Stanno intorno all'edi-
cola due giovinette per abbigliamento non diverse
dalla testé descritta , se non in quanto hanno i
pendenti alle orecchie. Ciascuna di esse appog-
giasi negligentemente ad una colonna jonica, cia-
scuna tiene in una mano vaga corona. Ma quella a
destra di chi le guarda stringe coli'altra mano un
unguentario, e quella a sinistra un vaso da bere.
La sfera e la fronda d' ellera che compariscono
poco lungi dal tetto dell' edicola deggiono aversi
come sospesi a quelle mura da cui era cinta.
Nel rovescio poi del vaso comparisce , fian-
cheggiata da due donne che vi portano offerte ,
una stele funeraria uscente da ben fermo stilo-
bate Questo risulta da quelle pietre che talvolta
erano messe sul terreno ammonticchiato che co-
priva le ceneri del defunto, e che Pausania de-
scrisse parlando del monumento di Epito. Il ve-