2 VOL. Vili. TAV, XXVII.
desta, può esser simbolo della fecondità, di cui
Bacco era il promotore. Al di sopra svolazza il so-
lito Genio ermafrodito, e veggonsi due teschi di
capro clie accennano a' sacrifizi fatti a Bacco, ed
all' origine della tragedia nata secondo alcuni dal
canto che accompagnava il sagrifizio di quell' ani-
male.
La scena pinta nel rovescio del vaso presenta
un Satiro che tiene pur la ferula, ed inoltre una
cassetta. Lo seguita una donna che porta una coro-
na ed un ramo anche adorno di bende. A terra os-
servasi un desco destinato a contenere le offerte
Dionisiache. Tutte le figure sono trattate con vi-
vacità e franchezza.
Bernardo Quaranta.
■
desta, può esser simbolo della fecondità, di cui
Bacco era il promotore. Al di sopra svolazza il so-
lito Genio ermafrodito, e veggonsi due teschi di
capro clie accennano a' sacrifizi fatti a Bacco, ed
all' origine della tragedia nata secondo alcuni dal
canto che accompagnava il sagrifizio di quell' ani-
male.
La scena pinta nel rovescio del vaso presenta
un Satiro che tiene pur la ferula, ed inoltre una
cassetta. Lo seguita una donna che porta una coro-
na ed un ramo anche adorno di bende. A terra os-
servasi un desco destinato a contenere le offerte
Dionisiache. Tutte le figure sono trattate con vi-
vacità e franchezza.
Bernardo Quaranta.
■