YOL. Vili. TAV. XXXVI a XLV. j9
lava La veste de1 Medi, la tiara, e la cidaris drit-
ta : che al secondo nominato Tolomeo assegnò la
Fenicia, la Siria, e la CiUcia, e che questo por-
tava il calzare detto crepis, la clamide, e la cau-
sici circondala dal diadema: soggiungendo lo stesso
autore che /' abito di Tolomeo era simile a quello
de'successori di Alessandro, e che V altro del
giovinetto Alessandro era usato dai Re Medi,
ed Armeni. Valerio Fiacco parlando di Mirace
Regio Ambasciatore venuto in Colchide per trattare
la pace dice , che aveva il crine decoralo della
patria tiara ornala di verdi smeraldi legala sotto
il capo con laccio di seta che traevasi dalle selve
di Coa. L'antico Scoliaste di Aristofane scrive,
che la tiara de' Re Armenidi era ornata di perle,
di pietre preziose , e di penne di paone, e resa
odorifera dalla mirra. Dal complesso di questi
passi, e di molti altri che si potrebbero riportare si
rilevano le seguenti cose. - Prima - che vi fu presso
i Persiani una tiara volgare. - Seconda - che vi fu un'
altra tiara generalmente considerata dagli antichi
qual distintivo di alta dignità: che questa tiara era
portata dai Re retta, e dai grandi incurvata, donde
passò poi nella mente de'posteri cotanto identificata
lava La veste de1 Medi, la tiara, e la cidaris drit-
ta : che al secondo nominato Tolomeo assegnò la
Fenicia, la Siria, e la CiUcia, e che questo por-
tava il calzare detto crepis, la clamide, e la cau-
sici circondala dal diadema: soggiungendo lo stesso
autore che /' abito di Tolomeo era simile a quello
de'successori di Alessandro, e che V altro del
giovinetto Alessandro era usato dai Re Medi,
ed Armeni. Valerio Fiacco parlando di Mirace
Regio Ambasciatore venuto in Colchide per trattare
la pace dice , che aveva il crine decoralo della
patria tiara ornala di verdi smeraldi legala sotto
il capo con laccio di seta che traevasi dalle selve
di Coa. L'antico Scoliaste di Aristofane scrive,
che la tiara de' Re Armenidi era ornata di perle,
di pietre preziose , e di penne di paone, e resa
odorifera dalla mirra. Dal complesso di questi
passi, e di molti altri che si potrebbero riportare si
rilevano le seguenti cose. - Prima - che vi fu presso
i Persiani una tiara volgare. - Seconda - che vi fu un'
altra tiara generalmente considerata dagli antichi
qual distintivo di alta dignità: che questa tiara era
portata dai Re retta, e dai grandi incurvata, donde
passò poi nella mente de'posteri cotanto identificata