Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Real Museo Borbonico — 13.1843

DOI article:
Tavola I - LIX [Text und Tafeln]
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.10974#0082
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
VOL. XIII. TAV. X.

i

Bacco assiso. Bassorilievo in marmo greco , alto
palmi cinque ecl un quarto, largo palmi tre e
tre quarti, rinvenuto in Ercolano.
Importante avanzo eli più estesa composizione e il
bassorilievo che qui inciso presentiamo : e sebbene
la parte perduta ci tolga tutto il bello dello aggrup-
pamento , pure la parte che rimane è sufficiente a
far divinare il concetto del greco artefice ; poiché
dall’osservarsi nel campo una mensa ornata da una
vitta a guisa di festone accomodata ? con sopra di-
verse frutta, ( 1 ) alcuni pampini e nel mezzo una
piramide (2); dal vedersi una vivacissima pantera
cinta da ghirlanda di edera accovacciata sotto di nobil
(1) Che le frutta fossero sacre a Bacco come datore e conservatore delle mede-
sime si raccoglie da Ateneo III. c. 5 ; anzi al dir di Fornuto cap. 3o venivano a lui
offerte le primizie di tutti i frutti come datore degli alberi di coltura. Vedi anche
Eliano V. H. III. ec.
(2) Clemente Alessandrino in npo-rp. traile altre cose che erano nelle ceste
mistiche di Bacco nomina anche la piramide, la quale supponghiamo che potesse
forse alludere a’ due aggiunti misteriosi di questo nume, quali sono rpycpcs di tre
generazioni , o rp^vìs di tre nature, ricordati da Orfeo H. XXIX v. 2 e v. 5; oppure
al dire di Diodoro III. 65, e IV. 3 alle feste trieteriche istituite da Bacco dopo il
triennio da lui impiegato nella famosa spedizione delle Indie,

 
Annotationen