Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Napoli nobilissima: rivista d' arte e di topografia napoletana — 12.1903

DOI Heft:
Heft 10
DOI Artikel:
Piccirili, Pietro: La Marsica: Appunti di storia e d'arte [2]
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.71018#0168

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
H2

NAPOLI NOBILISSIMA

Il portale della chiesa del cimitero di Carsoli (Comune
nell'estremo limite della Marsica) lavorato nel 1132 (0, è
coevo a questo di S. Pietro per l'omogeneità di alcuni
motivi nei battenti e per lo stile dell'ornamentazione in
pietra.
Or si vorrebbe dare
ad intendere che il por-
tale di Carsoli ha gli
stipiti del sec. XIII (2),
e i battenti del sec. X.
Mi sembra questa una
congettura un po' trop-
po azzardata, perchè in
esso veggo che alcuni
ornati in legno sono
ripetuti nell'ornato in
pietra; la qual cosa fa
supporre che un solo
artista concepì tutta l'o¬
pera, forse quello me-
desimo che lavorò il
portale di Albe.
L'ambone è un'o¬


Alba Fucense. Chiesa di S. Pietro: ambone.

pera eccellente dei marmorari romani Giovanni ed An-
drea: vi si legge la iscrizione seguente: f civis : roman :

DOCTISSIMVS: ARTE: IOHS : CVI: COLLEGA: BONUS : ANDREAS :
DETULIT:HONUS.HOC OPUS EXELSUM STURS SER UNT.MENTE.
PERITI . NOBILIS . ET . PRUDENS . ODERISIUS . ABFUIT ABAS.
Anche la transenna è lavoro di marmorarii romani.
Ho ricordato poco innanzi la chiesa madre del paesello
di Albe e di essa dirò
solo che la fronte è di
due epoche ben distin-
te e che la finestra cir-
colare, perfettamente
uguale a quella della
chiesa di Magliano, è
opera della seconda
metà del sec. XV.
Ho pure accennato al
tesoro ricchissimo, del
quale mi piace di mo-
strare qualche pezzo in-
sieme con una som-
maria descrizione.
Questo trittico è del
sec. XIII, eseguito in-
dubbiamente da artisti

italiani. La Vergine col putto, di bassorilievo, è dipinta
con vivaci colori e porta incastrate nelle vesti e nel nimbo


Alba Fucense. Chiesa madre: trittico.

(1) Mi sembra che le mensolette che reggono l'architrave siano
state aggiunte posteriormente. I battenti antichi furono ritagliati e in-
corniciati con legno durissimo. La data, in carattere teutonico, si legge
in una fascetta che separa il primo e secondo quadro del battente a
destra di chi entra.

(2) L. Degli Abbati, Guida storico-artistica della regione attraver-
sata dalla nuova ferrovia. Roma, stab. tip. dell'Opinione, 1888.

gemme e perle fra merletti di argento di fattura squisita.
Le figure che inquadrano l'immagine, meno quelle degli
angoli e delle parti mediane dei lati, sono pitture sotto
vetro, come le venti nicchiette degli sportelli, le quali rap-
presentano scene del nuovo testamento su fondo d'oro.
La stauroteca, probabilmente della stessa epoca del trittico,
 
Annotationen