IL CIMITERO DI COMMODILLA
149
La maggior parte di questi graffiti può attribuirsi al secolo
settimo, ed essi ci presentano nomi per lo più di ecclesiastici,
di preti (PER) e di monaci (.servus Bei), e contengono le con-
suete forinole che riscontriamo in altri luoghi storici delle cata-
combe romane. Essi sono principalmente nella nicchia K, ove
io credo che fosse l’altare, e sul pilastro T ove è Rimanine di
s. Luca (v. tav. I - II).
Graffiti sull’intonaco della nicchia K:
+ LeO CeSVFLVS CL6RICVS BIBAT IN bo
S6MP 6T TV QVI LB^IS ORA PRO Me
A B B A 0) memeNTO bm
lllllmlll
P6TRI IN D D (indigni diaconi?)
Graffiti sul pilastro T:
UHI III il CRISTOFORV
t bevs bebl PRB -f- ^AIDO
PBR -f 6GO IOAN llllllll VSTR 1
B 1 B A IN D ////// MAVRVS
PBR + eGO MINNA /////
un cehoRGios -f eGO bico
BOBILET AMINI
-f eGO lllllllllll/i! SERBVS bì
In lettere verticali:
-f eGO PETRVS BIBA IN b6
- eGO FVSCINNVS — CONSTANTINVS
SeRBV bì eco <3 OMINI CVS PRB
J Forse presbyter vester, cioè prete titolare dei santi locali. Un simile
titolo leggesi pure in un graffito nella cripta di S. Cecilia.
149
La maggior parte di questi graffiti può attribuirsi al secolo
settimo, ed essi ci presentano nomi per lo più di ecclesiastici,
di preti (PER) e di monaci (.servus Bei), e contengono le con-
suete forinole che riscontriamo in altri luoghi storici delle cata-
combe romane. Essi sono principalmente nella nicchia K, ove
io credo che fosse l’altare, e sul pilastro T ove è Rimanine di
s. Luca (v. tav. I - II).
Graffiti sull’intonaco della nicchia K:
+ LeO CeSVFLVS CL6RICVS BIBAT IN bo
S6MP 6T TV QVI LB^IS ORA PRO Me
A B B A 0) memeNTO bm
lllllmlll
P6TRI IN D D (indigni diaconi?)
Graffiti sul pilastro T:
UHI III il CRISTOFORV
t bevs bebl PRB -f- ^AIDO
PBR -f 6GO IOAN llllllll VSTR 1
B 1 B A IN D ////// MAVRVS
PBR + eGO MINNA /////
un cehoRGios -f eGO bico
BOBILET AMINI
-f eGO lllllllllll/i! SERBVS bì
In lettere verticali:
-f eGO PETRVS BIBA IN b6
- eGO FVSCINNVS — CONSTANTINVS
SeRBV bì eco <3 OMINI CVS PRB
J Forse presbyter vester, cioè prete titolare dei santi locali. Un simile
titolo leggesi pure in un graffito nella cripta di S. Cecilia.