PARTE PRIMA
LA QUESTIONE PURAMENTE ARCHEOLOGICA
§ i.
Stato della questione.
Senza inutili preamboli entriamo subito in materia. La que-
stione puramente archeologica nella controversia Fìlumeniana
sta in questo:
Come spiegare la irregolarità di quelVepitaffio, che invece
di presentare le parole ordinatamente disposte a questo modo:
PAX TE
CVM FI
LVMEN A
le presenta invece trasposte nel notissimo:
LVMENA
PAX TE
CVM FI 1
Così leggesi la detta questione espressa fin dal principio del
mio libro (pag. 3); e questo è quello cbe (a pag. 5) io chiamo
il « nodo propriamente archeologico della controversia », e di-
1 Giuseppe Bonavenia S. I., Controversia sul celeberrimo epitaffio di
S. Filomena V. e M., Roma, 1906, pag. 3.
LA QUESTIONE PURAMENTE ARCHEOLOGICA
§ i.
Stato della questione.
Senza inutili preamboli entriamo subito in materia. La que-
stione puramente archeologica nella controversia Fìlumeniana
sta in questo:
Come spiegare la irregolarità di quelVepitaffio, che invece
di presentare le parole ordinatamente disposte a questo modo:
PAX TE
CVM FI
LVMEN A
le presenta invece trasposte nel notissimo:
LVMENA
PAX TE
CVM FI 1
Così leggesi la detta questione espressa fin dal principio del
mio libro (pag. 3); e questo è quello cbe (a pag. 5) io chiamo
il « nodo propriamente archeologico della controversia », e di-
1 Giuseppe Bonavenia S. I., Controversia sul celeberrimo epitaffio di
S. Filomena V. e M., Roma, 1906, pag. 3.