Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bonavenia, Giuseppe
Nuovo bullettino di archeologia cristiana: ufficiale per i resoconti della Commissione di Archeologia Sacra sugli Scavi e su le Scoperte nelle Catacombe Romane: La questione puramente archeologica e storico-archeologica nella controversia filumeniana — Rom, 13.Suppl..1907

DOI article:
Bonavenia, Giuseppe: La questione puramente archeologica e storico-archeologica nella controversia filumeniana
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.19833#0053
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
CONTROVERSIA FILUMENIANA

51

§ 5.

La forinola: PAX TECYM.

Su tale forinola mi basteranno al presente ben poche e brevi
osservazioni \

La prima osservazione è che il eh. oppositore, non dando
alcun peso a ciò che della formola PAX TECVM ragionasi
nel mio libro, non solo per mie proprie argomentazioni, ma an-
che sull’autorità dell’Heuser e del Martigny; stabilisce senz’altro,
che « essa (formola) deve prendersi certamente in senso otta-
tivo come un augurio di pace all’anima del defunto o della
defunta ; nello stesso senso della espressione liturgica Pax vobis
e Dominus vobiscum » 2. Ottimamente; ma ciò non prova che
debba prendersi in senso ottativo sempre ed esclusivamente. Quindi
se il verbo sostantivo non è espresso, ma sottinteso, avrà quel
modo e tempo che è nella mente di chi parla o scrive. Deus
tecu(m) leggiamo in un loculo di tarda età in Commodilla, e
perciò vi riconosciamo ragionevolmente un augurio: non po-
tremmo dir ciò con uguale sicurezza se quel loculo fosse del-
l’età delle persecuzioni. Alla formola Deus tecum, sarebbe simile,
anzi equivalente l’altra: Dominus tecum, e varrebbe il mede-
simo raziocinio. Ma quanta differenza tra un supposto Dominus
tecum nelle catacombe, e il Dominus tecum dell’arcangelo alla
beatissima Tergine! Qui il verbo sottinteso non solo è di modo
indicativo ma di tempo presente, passato e futuro: est, futi?
erit. Lo stesso dicasi dell’acclamazione e del saluto pax tecum.

Seconda osservazione. I pii curatori della sepoltura di un
martire poteano sulla tomba scolpire o dipingere il saluto pax

1 Vedi Controversia, pagg. 134-146.

2 Nuovo Bull., 1. c., pag. 292.
 
Annotationen