Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuovo bullettino di archeologia cristiana: ufficiale per i resoconti della Commissione di Archeologia Sacra sugli Scavi e su le Scoperte nelle Catacombe Romane — 17.1911

DOI article:
Marucchi, Orazio: Resoconto delle adunanze tenute dalla Società per le conferenze d'Archeologia cristiana: Anno XXXVI, 1910-1911
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.19825#0094
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
92

CONFERENZE DI ARCHEOLOGIA CRISTIANA

Il Prof. Marucchi aggiunse che sarebbe di speciale importanza
esplorare l'ingresso antico del cimitero suddetto situato dentro la
basilica di S. Pancrazio ed a sinistra di chi guarda l'abside della
basilica stessa.

2 Aprila 1911.

Il Dott. E. Becker, ritornato da un viaggio archeologico per la
Sicilia, Malta e Tunisi, fece qualche osservazione intorno ad alcuni
avanzi di antichità cristiane conservati nel Museo dei Benedettini
a Catania.

In questo museo si trova una serie di affreschi cimiteriali, non
ancora abbastanza studiati : anche la provenienza di queste pit-
ture è alquanto dubbia. Nella Enciclopedia del Kraus (II, 205) vi
è la notizia che tutti questi affreschi sieno di provenienza siciliana.
Ma secondo altri queste pitture furono trasportate da Boma; 1 ed
aggiunse il riferente che una di queste pitture, con la rappresen-
tanza di Mose che fa scaturire l'acqua dalla pietra, è dello stesso
tipo di quella che vedesi in una serie di pitture dello stesso sog-
getto nel cimitero di Domitilla. '2 II riferente invitò a studiare
questi avanzi ed a fissare la provenienza sicura di tutti questi
affreschi.

Dopo ciò il medesimo Dott. Becker diè notizia di una scoperta
fatta da lui nel suddetto museo. In mezzo a frammenti di scultura
di epoche diversissime egli ha ivi trovato l'un dopo l'altro due
frammenti di scultura di arte cristiana del iv secolo. Egli ha riu-
nito questi due pezzi ed ha avuto il piacere di riconoscere una
statuetta frammentata del Buon Pastore del « tipo secondo ». E
cioè tanto più importante in quanto che è questo il primo esempio
di tal genere trovato nella Sicilia. Probabilmente è questo un pezzo
d'importazione, come il sarcofago di Adelfia nel Museo Siracusano.

Il segretario 0. Marucchi presentò un articolo pubblicato in
questi giorni dal eh. raons. De Waal 3 sulla celebre ed antichis-
sima pittura del cimitero di Pretestato nella quale si era voluto

1 I. Liell, Die Dar steli ungei? der aller sei ig sten Jungfrau Maria,
Freiburg, 1887, n. 247.

2 E. Becker, Das Qaellmunder des Moses in der altchristlichen
Kunst, Strassburg, 1909, S. 24.

3 Bóiii. Quartalschr., 191J, p. 3.
 
Annotationen