C A P O L 87
no , lungo la via, che diramandosi dalla Via Sa-
cra presso il Tempio di Antonino , e Faustina me-
nava al circo (i) 5 il sito , nel quale esisteva chia-
mavasi Germano prima , e poi fu detto Germa-
no (2}. Quindi il Lupercale esisteva dietro S.Ma-
ria Liberatrice sotto il monte nell’angolo di esso
incontro alla giunzione del Comizio alla Curia ,
dove si è veduto, che era il Fico Ruminale. Dio-
Marte satos scires ; timor abfuit ubera du.cu.nt ;
Et sibi permissi lactis aluntur ope :
Illa loco nomen fecit ; locus ipse Lupercis
Magna dati nutrix proemia lactis habet.
E Dionisio dello stesso avvenimento parlando nel libro Ϊ.
pag- 65. così si esprime : Kaz nv χαρ τις co ττο^υ απίχων
ίιρος χώρος uA» βα^τοια cruwpitptte ■> και κοζλκ οτυχας
α,νΐίΐ&α * ίλίγζτο Si Γίανος ίιναι το ναττος ·, και βωμός nv αντο&ι
του -3·ίου ’ ίΐς τούτο το χώριον ίλ-3*ονο·α αοτοκρυοττίται .
(ι) Dionisio nel luogo citato così continua: Το μίν ουν
α,λΰ-ος ουκ,ίτι Siaptvu ’ το Sì αντρον ον' λζ$ας ìhSiSotcu.
τω Παλα,ντιω ττροσωκο/ομκμενον Λζκρυταζ κατα την ίττι τον
ιττττο^ρομον Φίρουσαν ο Scv .
(2) Plutarco in Rumalo c. III. Του Sì ποταμού κατακλύζοντας ■>
g πλζμμυρα την σκαφην ι/πολαβουσα-, και μίτίωρισασα πραως->
κατηνίχκίν ας χωριον ζπιίίκως μαλ&ακον > ο' νυν Κίρμανον καλουσι,
παλαι Si Τίρμανον , ω'ς ίοικ,ίν ■> ο'τι και τους άβαφους ^?ρμα-
νους ονομα^ουα-ιν . Varrone poi nel libro quarto della lingua
Latina c. lo chiama Gennaio , e così lo descrive: Pitie
( Palati» ) Germalum , et Kelias conjunxerunt, et in hac re-
gione sacriportus est, et in ea sic scriptum: Germalensis
quinticepsos apud aedem Romuli, p^eliensis sexticepsos in
f^elia apud aedem Deum Penatium. Germalum a germaneis
Romulo , et Remo , quod ad fìcum Ruminalem , et hi inventi,
quo aqua hiberna Tiberis eos detulerat in alveolo expositos.
Ora se il Gennaio, 0 Germano era il luogo, dove i due ge-
melli furono trovati, e ciò , come di sopra si disse , avvenne
presso il Lupercale, ed il Fico Ruminale ; esso dee porsi fra
Γ uno, e Γ altro , sendo, che il Lupercale era sotto il Palati-
no , il Fico Ruminale nel Comizio. E siccome in questo spa-
zio si vede essere stata Γ area dove era la lupa allattante Ro-
mulo , e Remo ; e da Varrone , testé citato , si mostra, che il
no , lungo la via, che diramandosi dalla Via Sa-
cra presso il Tempio di Antonino , e Faustina me-
nava al circo (i) 5 il sito , nel quale esisteva chia-
mavasi Germano prima , e poi fu detto Germa-
no (2}. Quindi il Lupercale esisteva dietro S.Ma-
ria Liberatrice sotto il monte nell’angolo di esso
incontro alla giunzione del Comizio alla Curia ,
dove si è veduto, che era il Fico Ruminale. Dio-
Marte satos scires ; timor abfuit ubera du.cu.nt ;
Et sibi permissi lactis aluntur ope :
Illa loco nomen fecit ; locus ipse Lupercis
Magna dati nutrix proemia lactis habet.
E Dionisio dello stesso avvenimento parlando nel libro Ϊ.
pag- 65. così si esprime : Kaz nv χαρ τις co ττο^υ απίχων
ίιρος χώρος uA» βα^τοια cruwpitptte ■> και κοζλκ οτυχας
α,νΐίΐ&α * ίλίγζτο Si Γίανος ίιναι το ναττος ·, και βωμός nv αντο&ι
του -3·ίου ’ ίΐς τούτο το χώριον ίλ-3*ονο·α αοτοκρυοττίται .
(ι) Dionisio nel luogo citato così continua: Το μίν ουν
α,λΰ-ος ουκ,ίτι Siaptvu ’ το Sì αντρον ον' λζ$ας ìhSiSotcu.
τω Παλα,ντιω ττροσωκο/ομκμενον Λζκρυταζ κατα την ίττι τον
ιττττο^ρομον Φίρουσαν ο Scv .
(2) Plutarco in Rumalo c. III. Του Sì ποταμού κατακλύζοντας ■>
g πλζμμυρα την σκαφην ι/πολαβουσα-, και μίτίωρισασα πραως->
κατηνίχκίν ας χωριον ζπιίίκως μαλ&ακον > ο' νυν Κίρμανον καλουσι,
παλαι Si Τίρμανον , ω'ς ίοικ,ίν ■> ο'τι και τους άβαφους ^?ρμα-
νους ονομα^ουα-ιν . Varrone poi nel libro quarto della lingua
Latina c. lo chiama Gennaio , e così lo descrive: Pitie
( Palati» ) Germalum , et Kelias conjunxerunt, et in hac re-
gione sacriportus est, et in ea sic scriptum: Germalensis
quinticepsos apud aedem Romuli, p^eliensis sexticepsos in
f^elia apud aedem Deum Penatium. Germalum a germaneis
Romulo , et Remo , quod ad fìcum Ruminalem , et hi inventi,
quo aqua hiberna Tiberis eos detulerat in alveolo expositos.
Ora se il Gennaio, 0 Germano era il luogo, dove i due ge-
melli furono trovati, e ciò , come di sopra si disse , avvenne
presso il Lupercale, ed il Fico Ruminale ; esso dee porsi fra
Γ uno, e Γ altro , sendo, che il Lupercale era sotto il Palati-
no , il Fico Ruminale nel Comizio. E siccome in questo spa-
zio si vede essere stata Γ area dove era la lupa allattante Ro-
mulo , e Remo ; e da Varrone , testé citato , si mostra, che il