16
lo, quindi forma una barra, che forza l'Aniene a fare la
celebre catarratta conosciuta col nome di Cascata di Ti-
voli. Ne'tempi bassi ebbe il nome di Dfons Rubellii e da
questo deriva il presente ; quindi si congettura che nei
tempi antichi un fondo vi avesse la gente Rubellia, gen-
te, secondo Tacito, di origine tiburtina, e della quale ci
rimangono medaglie in bronzo di terza grandezza , che
appartengono alla epoca di Augusto.
ROCCHI CANTERANO.
M#a e^wUrani,
Terra, che ha tratto nome da quella prossima di
Canterano , la quale è posta sopra un colle che è parte
del dorso di monte Crufo, o Rufo : la sua popolazione
nella ultima statistica si calcola a 1442 abitanti unitamen-
te a Rocca di Mezzo. Nella Cronaca Sublacense se ne fa
menzione per la prima volta circa la metà del XII. se-
colo, ed allora apparisce come proprietà di un tal Recal-
do. Poscia ebbe communi le vicende con Canterano,
v. CANTERANO.
ROCCA DI CAVE.
Mocra ^ &we.
Terra del distretto di Tivoli nella Comarca di Ro-
ma, posta circa 5 m. ad oriente di Palestina, e 3 a set-
tentrione di Cave, sopra la punta del monte che domina
immediatamente la Terra di Cave donde trae nome. Rac-
chiude 526 abitanti ed appartiene fin dal secolo XIII. ai
Colonna. Un diverticolo antico, del quale si conservano
lo, quindi forma una barra, che forza l'Aniene a fare la
celebre catarratta conosciuta col nome di Cascata di Ti-
voli. Ne'tempi bassi ebbe il nome di Dfons Rubellii e da
questo deriva il presente ; quindi si congettura che nei
tempi antichi un fondo vi avesse la gente Rubellia, gen-
te, secondo Tacito, di origine tiburtina, e della quale ci
rimangono medaglie in bronzo di terza grandezza , che
appartengono alla epoca di Augusto.
ROCCHI CANTERANO.
M#a e^wUrani,
Terra, che ha tratto nome da quella prossima di
Canterano , la quale è posta sopra un colle che è parte
del dorso di monte Crufo, o Rufo : la sua popolazione
nella ultima statistica si calcola a 1442 abitanti unitamen-
te a Rocca di Mezzo. Nella Cronaca Sublacense se ne fa
menzione per la prima volta circa la metà del XII. se-
colo, ed allora apparisce come proprietà di un tal Recal-
do. Poscia ebbe communi le vicende con Canterano,
v. CANTERANO.
ROCCA DI CAVE.
Mocra ^ &we.
Terra del distretto di Tivoli nella Comarca di Ro-
ma, posta circa 5 m. ad oriente di Palestina, e 3 a set-
tentrione di Cave, sopra la punta del monte che domina
immediatamente la Terra di Cave donde trae nome. Rac-
chiude 526 abitanti ed appartiene fin dal secolo XIII. ai
Colonna. Un diverticolo antico, del quale si conservano