Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0039
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
36
unissi nel dominio, prima del monastero di s. Ciriaco, e
poscia del capitolo di s. Maria in Via Lata, il cui ar-
chivio conserva la massima parte di questi documenti.
Essi furono estratti dal benemerito Galletti, e possono
consultarsi ne'manoscritti vaticani 8048, 8049, ed 8050.
E di queste carte la più antica rimonta all'anno 1035,
in che si ricorda il fundus Lubrae: di nuovo nell'an-
no 1037 se ne fa menzione, allorché si nomina una pe-
dica di s. Giorgio in loco ubi dicitur Lubrae : ed in
un'altra carta dello stesso anno, dove si parla di un o-
ratorio di s. Lorenzo, nucleo dell' ospedale, che le mo-
nache di s. Ciriaco ivi formarono. E da quanto ho po-
tuto raccogliere, pare, che allora soltanto cominciassero
ad annodarsi le possidenze di quel monastero in questa
contrada , poiché dall'altro canto leggesi nella bolla di
Gregorio VII, data a favore del monastero di s. Paolo
fuori delle mura l'anno 1074: confirniarnus tibi fundum,
qui vocatur Lubrae cani vineis et pratis cuni terris se-
nientariciis, cuoi pantanis et paludibus suis ; prova che
in genere era a quella epoca il monastero di s. Paolo
principal proprietario del fondo. A misura però che le
monache di s. Ciriaco andarono estendendo da questa
parte i loro possedimenti, il che sembra avvenuto nel
primo periodo del secolo seguente, sparisce affatto ogni
ombra di dominio per parte del monastero di s. Paolo:
e quelle monache edificarono presso l'oratorio, o chiesa
di s. Lorenzo un ospedale, che sembra essere andato
presto in rovina, poiché in una carta dell'anno 1215 si
ha il documento , che un tal Simeone tavernaro dovea
ristaurare queste fabbriche. E fino a quella epoca non
si trova mai ricordata questa tenuta col nome attuale di
Prima Porta, ma sempre con quello più, o meno travi-
sato di Lubrae. Un documento però dell'anno 1225 par-
la di terre poste ad Prùnani Portata, denominazione
 
Annotationen