Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0057
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
54
volta il popolo vi si ritirò l'anno di Roma 260, e ven-
ne placato secondo Livio lib. IL c. XXXII col celebre
apologo da Menenio Agrippa, ed allora creò a sua sal-
vaguardia i tribuni della plebe : la seconda volta poi
l'anno 305 dopo il misfatto di Appio il decemviro ver-
so Virginia ed allora la potestà tribunizia venne rista-
bilita in tutta la estensione sua , e per sempre furono
dichiarate inviolabili le persone, che ne erano dal popolo
stesso investite, come pure gli altri magistrati plebei,
cioè gli edili, i giudici ec. sanzionando queste leggi con
pene capitali contra i trasgressori.
Or veniamo alla posizione di questo monte, secon-
do 1' autorità de' quattro scrittori sovrallegati, che ho
voluto nominare seguendo l'ordine cronologico con che
scrissero. E primieramente Cicerone nella orazione prò
M. Cornelio, di cui i frammenti ci sono stati conser-
vati da Asconio, parlando della prima ritirata sul mon-
te Sacro, lo disegna : monteni illuni trans anienem
qui liodie mons sacer nominatur. Nel Brutus c. XIV.
ne mostra il sito e la distanza da Roma: prope RIPAM
anienis ad tertium milliarium. Nel trattato poi de Re-
publica lib. IL c. XXXIII. lo nomina soltanto. Dionisio
Alicarnassèo lib. VI. c. XLV lo dice vicino al fiume
Aniene e non lungi da Roma: nX^C^V Ay%:o§ nozapov
y^cp^ov, 00 npoGtò zq; P'^g: e più sotto c. XC. sog-
giunge che dopo la pacificazione innalzarono sulla som-
mità del monte un'ara a Giove Terrifico, come quello
che atterrire dovea i profanatori de' giuramenti fatti
nello stringere il trattato di concordia. Livio lib. IL
c. XXXII. lo dichiara : trans Anienem, amnem e tria
ab urbe millia passuum : e lib. III. c. LII: via no-
mentana. Finalmente Valerio Massimo lib. VIII. c. IX.
§. 1. lo addita in ripam fluminis Anienis. Unendo insie-
me queste testimonianze è moralmente impossibile lo er-
 
Annotationen