75
ca del monastero di s. Alessio: l'anno 1074 però si trota
nominato frai beni di quello di s. Paolo fuori delle mura
nella bolla di Gregorio VII. edita dal Margarini, con-
fermata da Innocenzo III. 1 anno 1203. Di nuovo poi
si ricorda nel 1217 in quella di Onorio III. pur ripor-
tata dal Nerini, dalla quale si ricava che in quell'anno
il monastero di s. Alessio vi possedeva ancora tres pe-
dicas terrae , mentre il resto apparteneva a s. Paolo:
dopo venne in potere de' Soderini che lo possedevano
fino dal secolo XVII. come si trae dal catalogo di Cin-
golani, e che ancora lo ritengono.
SCOCCIASANTO v. MARCELLINA.
S. SCOLASTICA v. SUBIACO.
SCORANO.
It^oum,
Tenuta fuori di porta del Popolo distante da Roma
circa 21 m. per la strada nominata la Teverina , che
dirama a destra di Prima Porta dalla Flaminia, e che
corrisponde all'antica via Tiberina. Confina con questa
strada, col Tevere, colla tenuta di s. Marta, e co' ter-
ritorii di Fiano e Leprignano.
Essa trae nome da un castello, che ne'tempi bassi
ivi esisteva e del quale rimangono le rovine. Il Galletti
nella dotta sua dissertazione sopra Capena ha raccolto
tutte le notizie che concernono questo fondo : egli di-
mostra che nel principio del secolo XV. era diviso in
tre parti, una posseduta da Simone degli Orsini vedova
di Giovanni Colonna, l'altra da Bertoldo degli Orsini e
ca del monastero di s. Alessio: l'anno 1074 però si trota
nominato frai beni di quello di s. Paolo fuori delle mura
nella bolla di Gregorio VII. edita dal Margarini, con-
fermata da Innocenzo III. 1 anno 1203. Di nuovo poi
si ricorda nel 1217 in quella di Onorio III. pur ripor-
tata dal Nerini, dalla quale si ricava che in quell'anno
il monastero di s. Alessio vi possedeva ancora tres pe-
dicas terrae , mentre il resto apparteneva a s. Paolo:
dopo venne in potere de' Soderini che lo possedevano
fino dal secolo XVII. come si trae dal catalogo di Cin-
golani, e che ancora lo ritengono.
SCOCCIASANTO v. MARCELLINA.
S. SCOLASTICA v. SUBIACO.
SCORANO.
It^oum,
Tenuta fuori di porta del Popolo distante da Roma
circa 21 m. per la strada nominata la Teverina , che
dirama a destra di Prima Porta dalla Flaminia, e che
corrisponde all'antica via Tiberina. Confina con questa
strada, col Tevere, colla tenuta di s. Marta, e co' ter-
ritorii di Fiano e Leprignano.
Essa trae nome da un castello, che ne'tempi bassi
ivi esisteva e del quale rimangono le rovine. Il Galletti
nella dotta sua dissertazione sopra Capena ha raccolto
tutte le notizie che concernono questo fondo : egli di-
mostra che nel principio del secolo XV. era diviso in
tre parti, una posseduta da Simone degli Orsini vedova
di Giovanni Colonna, l'altra da Bertoldo degli Orsini e