Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0153
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
150
a due trapezii uniti insieme dal canto de' lati minori :
e la lunghezza è nella direzione da nord-ovest a sud-
est: i lati lunghi però presentano varii angoli ottusi, ora
salienti, ed ora rientranti, secondo il sistema più an-
tico di fortificazione: i lati nord e sud, sebbene non
possano dirsi formare angoli perfettamente retti con quel-
li est ed ovest non hanno però angoli intermedii: il
lato ovest è il più fortificato, poiché presenta oltre i due
angoli estremi due angoli sporgenti ad uno rientrante:
l'orientale ha un angolo rientrante ottuso insensibile.
Alle falde del colle e tutto intorno alle mura veggonsi
rotolate molte pietre del recinto.
L'interno della cittadella non presenta alcun avan-
zo : addossata però al lato meridionale del recinto è una
villa romana de' primi tempi imperiali , costrutta nel
momento in che la città rimase abbandonata. La esten-
sione del recinto è di circa un mezzo miglio di circon-
ferenza ; ma questo non formava se non la fortezza ; im-
perociocchè quantunque non rimangano in piedi mura
nella continuazione della lacinia verso settentrione , e
verso mezzodì, è chiaro dalla topografia locale che la
città propriamente detta si prolungava in quella dire-
zione, in guisa che il recinto superstite, o la cittadella
occupava il centro. Questa poi non ebbe che due ac-
cessi, uno verso settentrione e l'altro verso occidente: il
primo sembra che fosse molto fortificato, poiché la rupe
di lava è tagliata ad arte a destra e sinistra in modo
che non rimane che uno stretto viottolo per entrare
nella cittadella, a guisa di un istmo angustissimo. L'in-
gresso poi verso occidente è nella giunzione de' due
trapezii, ossia nell' angolo ottuso rientrante , e merita
particolare osservazione l'artificio con che è diretto; im-
perciocché il braccio destro dell' assalitore, quello cioè
che non veniva protetto dallo scudo, trovavasi esposto ai
 
Annotationen