Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0166
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
163
astronomi Conti e Ricchebach a 41°, 57' 41" 8 e la lon-
gitudine a 30°, 27' 11" 9: essa è circa 830 piedi so-
pra il livello del mare.
Molte memorie ci rimangono di questa città negli
scrittori antichi, molte nelle carte del medio evo: conserva
inoltre monumenti insigni: ed è posta in una pendice a-
mena, deliziosa, e pittorica. Quindi molti scrittori com-
parvero ne'tempi moderni per illustrarla,! monumenti suoi
vennero da artisti illustri disegnati e prodotti più volte,
e le vedute magnifiche ripetute in quadri ed in stampe
dagli artisti più insigni. Nella vastità della materia che
offre questo articolo ho dovuto porre molto studio a re-
stringerla ed ordinarla in modo che nulla omettendo
degno di essere riferito, nulla si dicesse di superfluo:
premesse le notizie storiche, esporrò lo stato de'monu-
menti accompagnandolo delle osservazioni , che dopo
molti anni di ricerche ho potuto giudicare degne di
essere date alla luce.
Tibur fu fondata dai Siculi, secondo Dionisio lib. I.
c. XVI. il quale ne dà una prova molto forte, dicen-
do che a'suoi dì chiamavasi ancora Sicelion una parte
della città, che ricordava quella prima origine. Questo
nome sembra che fosse quello originale della città, quasi
centro della potenza di quel popolo antichissimo. Soli-
no c. VIII, enumerando le città più antiche d'Italia ed
accennandone la origine dice di Tibur, che Tiburto ,
Cora, e Catillo figli di Catillo nato di Amfiarao depulsis
ex oppido Siciliae veteribus Sicanis a nomine Tiburti
fratris natu maximi urbem vocarunt. In questo passo
notisi cpeR'oppidum Siciliae, che a mio parere deter-
mina il nome originale della città, che dopo la colonia
argiva fu appellata Tibur: notisi ancora la sostituzione
di Sicanis invece di Siculis sia per difetto de'copisti,
sia per un' allusione al veteresque Sicani di Virgilio,
 
Annotationen