Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0177
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
174
storico sovrallodato descrivendo queste cose nel capo X.
del III. libro non indica affatto, che la città fosse di-
strutta ; lo fa conoscere però più sotto al capo XXIV.
narrando, che Totila ritirossi a Tivoli, dopo avere ten-
tato invano di prender Roma, e che cercò di riedificare
la città che avea distrutto, e nel nuovo castello ri-
pose il danaro. Tal distruzione di Tivoli dal Muratori si
dice avvenuta 1' anno 544 e la riedificazione l'anno 547
della era volgare. Il Sebastiani nel suo Viaggio a Tivoli
travolge la verità della storia di questi fatti in modo, che
fa tagliare ai Romani i ponti dell'Aniene, cosa che fu ope-
rata precisamente da Totila nel ritirarsi a Tivoli per la
testimonianza irrefragabile delle lapidi già esistenti al
ponte salario, e riportate a suo luogo, e di Procopio te-
stimonio oculare: e quello che più reca sorpresa è ve-
dere come sfacciatamente, per viemmaggiormente illude-
re, allega Zosimo storico gravissimo , morto circa 140
anni prima de'fatti sovraindicati : è questo un picciolo
saggio dell'accuratezza di quella indigesta e verbosa
compilazione!
Una cronaca del secolo X, scritta in latino barbaro
e con istrana ortografia, riportata dal Petrini nelle Me-
morie Prenestìne ci ha conservato la notizia, che Astolfo
re de'Longobardi, nella scorreria che fece nel Ducato
Romano l'anno 752 salì con 6000 armati nel campo ti-
burtino, e conchiuse, un trattato colle città di Tivoli e
Preneste , mentre i Romani , sebbene fossero sopraf-
fatti da spavento , non vollero aprire alcuna trattativa.
Scarse memorie abbiamo di Tivoli nel secolo IX. e fra
queste merita di essere qui ricordata quella conservata-
ci dalla Cronaca Vultui'nense presso i Rerum, Ilalicar.
Scriptores T. I. P. IL pag. 337, cioè, che papa Gio-
vanni IX creato 1' anno 898, e che il Muratori giusta-
mente chiama uomo santo e pio, fu tiburtino: è noto
 
Annotationen