Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0226
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
223

lìolo. Il sito scelto per una villa non poteva essere più
vago e più delizioso stando sul pendio del monte Pe-
schiavatore, donde si gode una magnifica veduta della
campagna romana fino al mare, e dirimpetto quella del
clivo tiburtino, delle cascatelle, e degli avanzi imponenti
del tempio di Ercole, detti volgarmente della villa di
Mecenate. Le vestigia di questa villa sono vaste, e pre-
sentano insieme la costruzione incerta, reticolata, e la-
terizia: gli ornati erano ricchissimi, imperciocché per
testimonianza di Zappi, del Re, Cabrai, ed altri illu-
stratori delle antichità tiburtine vi furono scoperti pa-
vimenti di marmi bellissimi di vario colore , colonne,
capitelli, basi, termini, statue, medaglie consolari in ar-
gento, e frai marmi ivi particolarmente si rinvenne quel-
la bella breccia che breccia di Tivoli suole chiamarsi
dagli scalpellini: altre scoperte ivi si fecero l'anno 1820,
e fra queste quella di Fauni bellissimi di marmo, oggi
nel museo Vaticano. Da quanto può ricavarsi dallo stato
attuale delle rovine parmi che due terrazzi compones-
sero la villa, ambedue rivolti alle cascatelle, ed uno so-
vrapposto all'altro: il terrazzo superiore è composto di
un avancorpo, e di un lungo muro di sostruzione rien-
trante, dinanzi al quale si traccia ancora una immensa
peschiera quadrilunga nella direzione da nord-ovest a
sud-est: ed in mezzo ai due lati minori ha come due
piedestalli che doveano sostenere statue, uno de' quali
conteneva la fontana che empieva la peschiera mede-
sima, e l'altro I' emissario. Il terrazzo inferiore è so-
strutto da camere pianterreno, parecchie delle quali sono
accessibili presso la chiesa di Quintiliolo , e che sem-
brano in parte avere servito di cisterne. Che poi Varo
avesse una villa presso Tibur lo mostra chiaramente
Orazio in quella ode che è la XVIII. del libro I:
Nitllam, Fare, sacra vite prius severis arboreti
Cerca mite solimi Tiburis et moenia Calili.
 
Annotationen