Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0282
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
279
con colonne di porfido fu un tempo il famoso quadro
di Guido Reni rappresentante la crocifissione di s. Pie-
tro, oggi nella galleria vaticana: in luogo di esso è una
copia. Nella nicchia di mezzo , dirimpetto alla porta
sono le tre fonti, e sopra ciascuna di queste è in marmo
scolpita a bassorilievo la testa di s. Paolo, opera del SO-
vrammenzionato Cordieri.
Men di un miglio più oltre di queste tre chiese
andando verso la via ardeatina è quella dedicata all'Au-
nunziazione della Vergine , communemente chiamata la
Nunziatina, alla quale concorre il popolo nella prima do-
menica di maggio. Una lapide del tempo di Onorio III.
che ivi ancora si legge e che appartiene all anno 1220
ne mostra l'antichità. La distanza da Roma ed il sito di
quella chiesa mi portano a collocare in que'dintorni il
letrastilo, ed il luco della dea Dia de' Fratelli Arvali.
E tengo quasi per fermo che il luco fosse dove è oggi
la chiesa, e che probabilmente questa sia di origine
molto più antica del 1220, forse consacrata fin da'pri-
mi secoli per estirpare più facilmente 1' antica costu-
manza e rivolgerla ad un uso cristiano, onde invece di
accorrere ivi a supplicare la dea Dia pe'bisogni delle
campagne si andasse a pregare la Vergine per il mede-
simo oggetto: e perciò è rimasta una traccia dell'antico
costume di portarsi ivi ad onorare la Vergine la prima
domenica di maggio: ed in luogo degli antichi epuli de-
gli arvali distribuivasi in essa al popolo in tal circostan-
za il pane benedetto.
TRES TABERNAE.
Stazione celebre sulla via appia e poscia città ve-
scovile, sulla quale molto si questionò ne'tempi andati
dagli eruditi per la confusione, che si osserva ne'docu-
 
Annotationen