292
Cerano e Subiaco nel distretto di questa ultima città, la
quale per testimonianza della cronaca sublacense fu edi-
ficata dall'abbate Uberto verso la metà del secolo XI,
probabilmente per tenere a freno que'di Cerano. Poco
dopo però Landone signore di Civitella che non voleva
questo freno a se vicino, l'assalì, e la distrusse e fece
anche prigione l'abbate. Giovanni che successe ad Uberto
la riedificò circa l'anno 1065: ed i Sublacensi la riten-
nero fino all'anno 1146 in che la diedero in feudo ad
Oddone signore di Poli.
Il nome però di Tovanellum che avea la contrada,
che poscia lo communicò alla rocca, data almeno dal se-
sto secolo, poiché nella bolla gregoriana dell' anno 594
il rivo che oggi è detto il fosso di Tuccianello, o della
Mola vien designato col nome Aqua de Tovanello. In
altri documenti de'tempi bassi il fondo viene indicato
Fundum Toccanellum, fra gli altri nella bolla di Gio-
vanni XII. del 958 inserita dal Muratori nel tomo V
delle Ant. Medii Aevi, e da questa forma di nome de-
riva l'odierno di Tuccianello. Fino dal secolo XVI. que-
sta piccola rocca era rimasta deserta.
TUFELLA.
Tenuta dell Agro Romano che trae nome dalla na-
tura tufacea del suolo, pertinente ai Borghese , posta
circa 22 m. distante da Roma a destra della strada di
Anzio. Confina col territorio di Civita Lavinia e colle
tenute di Focignano, Valle Oliva, Casa Lazzara, Campo
del Fico, e Valle Lata. Comprende 404 rubbia di ter-
reno divise in quattro quarti eguali che non hanno un
nome particolare.
TUFELLI n. S. AGNESE.
Cerano e Subiaco nel distretto di questa ultima città, la
quale per testimonianza della cronaca sublacense fu edi-
ficata dall'abbate Uberto verso la metà del secolo XI,
probabilmente per tenere a freno que'di Cerano. Poco
dopo però Landone signore di Civitella che non voleva
questo freno a se vicino, l'assalì, e la distrusse e fece
anche prigione l'abbate. Giovanni che successe ad Uberto
la riedificò circa l'anno 1065: ed i Sublacensi la riten-
nero fino all'anno 1146 in che la diedero in feudo ad
Oddone signore di Poli.
Il nome però di Tovanellum che avea la contrada,
che poscia lo communicò alla rocca, data almeno dal se-
sto secolo, poiché nella bolla gregoriana dell' anno 594
il rivo che oggi è detto il fosso di Tuccianello, o della
Mola vien designato col nome Aqua de Tovanello. In
altri documenti de'tempi bassi il fondo viene indicato
Fundum Toccanellum, fra gli altri nella bolla di Gio-
vanni XII. del 958 inserita dal Muratori nel tomo V
delle Ant. Medii Aevi, e da questa forma di nome de-
riva l'odierno di Tuccianello. Fino dal secolo XVI. que-
sta piccola rocca era rimasta deserta.
TUFELLA.
Tenuta dell Agro Romano che trae nome dalla na-
tura tufacea del suolo, pertinente ai Borghese , posta
circa 22 m. distante da Roma a destra della strada di
Anzio. Confina col territorio di Civita Lavinia e colle
tenute di Focignano, Valle Oliva, Casa Lazzara, Campo
del Fico, e Valle Lata. Comprende 404 rubbia di ter-
reno divise in quattro quarti eguali che non hanno un
nome particolare.
TUFELLI n. S. AGNESE.