Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0305
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
302'
cora gli furono presentati, i quali interrogati confessa-
rono di aver preso le armi per publico consiglio. Egli
allora disse di volere immediatamente condurli esso
stesso a Roma , perchè il senato non ignorasse , che i
Tusculani aveano abbandonata l'alleanza de'Romani. In-
trodotti questi prigioni nel senato, avendo i senatori de-
ciso di assalire i Tusculani colla guerra, e datone a Ca-
millo stesso l'incarico, questa non ebbe luogo, avendo,
secondo Livio lib. VI. c. XXV. i Tusculani respinto
con una pace costante la forza romana, che non avreb-
bero potuto ripulsare colle armi. Imperciocché entrati
i Romani sul loro territorio , non solo non fu sospeso
alcun lavoro, nè allontanato dalla strada dell'esercito al-
cun oggetto, ma corsero innanzi ad esso ad offrire vet-
tovaglie di ogni genere, tanto dalla citta, quanto dai cam-
pi; ed avendo Camillo posto il campo dinanzi alle por-
te, per vedere, se la medesima apparenza di pace fosse
dentro la città che avea osservato di fuori, entrato in es-
sa trovò aperte le porte, i cittadini intenti alle loro fac-
cende, ninna apparenza neppure lontana di guerra, on-
de convocato il senato invitollo a spedire a Roma una
deputazione: introdotto nella Curia Ostilia il dittatore
tusculano, il senato romano, non solo confermò i tratta-
ti esistenti con Tusculo; ma poco dopo diede ai Tuscu-
lani ancora la cittadinanza romana, favore assai raro in
que'giorni.
Non passarono molti anni dopo questa riconcilia-
zione perfetta de'Tusculani co'Romani, che i Latini l'an-
no 378, dopo avere incendiato Satrico, ad eccezione del
tempio di Matuta, rivolsero il loro sdegno contra Mu-
scolo, particolarmente, perchè quel commune distaccatosi
dalla lega latina, non solo era entrato in istretta alleanza
co'Romani, ma ancora era divenuto in certa guisa par-
te di Roma coll'avere accettato il dritto di cittadinanza.
 
Annotationen