331
. . . OVI LIBERTÀ . . .
SACRVM
POSITVM AEDIL
P.VALERIBASSL
PRAEF. FABRVM.
un'altra ricorda un emissario costrutto di travertino:
EA EMISSARIVM
LAPIDE TIBVRTINO
una terza un lavoro allogato da Publio Gabinio
LOCAVIT . P . GABINIV
la quarta e la quinta si riferiscono ad un area
. . . LIVS . G.F. RVfus
..•EAM AREA M
. . . AREAM . . .
. . .0CVM. ..
Quest'area è probabilmente quella stessa in parte
scoperta, lastricata di massi rettangolari che si vede nel
punto dove si unisce la strada della porta settentriona-
le a quella principale di Tusculo.
Proseguendo il cammino per la strada grande verso
occidente, ossia verso Frascati moderno, s'incontrano a
destra e sinistra frammenti di ogni specie, e ruderi in-
cogniti. Poco prima di giungere al bivio , dove notai
che fu la porta occidentale , deviando alcun poco a
destra, veggonsi gli avanzi ben riconoscibili di una casa
antica con atrio retto da quattro pilastri, e addossata ad
essa è una gran cisterna a tre aule pertinente alla casa
medesima , delle quali però soltanto due sono le sco-
perte. Ivi raggiungonsi di nuovo le mura della città.
Più oltre, verso settentrione, sono avanzi di bagni, con-
sistenti principalmente in quattro essedre.
Dopo il bivio, a destra sono gli avanzi di un co-
lombaio, a sinistra è il nucleo di un sepolcro. Di là da
. . . OVI LIBERTÀ . . .
SACRVM
POSITVM AEDIL
P.VALERIBASSL
PRAEF. FABRVM.
un'altra ricorda un emissario costrutto di travertino:
EA EMISSARIVM
LAPIDE TIBVRTINO
una terza un lavoro allogato da Publio Gabinio
LOCAVIT . P . GABINIV
la quarta e la quinta si riferiscono ad un area
. . . LIVS . G.F. RVfus
..•EAM AREA M
. . . AREAM . . .
. . .0CVM. ..
Quest'area è probabilmente quella stessa in parte
scoperta, lastricata di massi rettangolari che si vede nel
punto dove si unisce la strada della porta settentriona-
le a quella principale di Tusculo.
Proseguendo il cammino per la strada grande verso
occidente, ossia verso Frascati moderno, s'incontrano a
destra e sinistra frammenti di ogni specie, e ruderi in-
cogniti. Poco prima di giungere al bivio , dove notai
che fu la porta occidentale , deviando alcun poco a
destra, veggonsi gli avanzi ben riconoscibili di una casa
antica con atrio retto da quattro pilastri, e addossata ad
essa è una gran cisterna a tre aule pertinente alla casa
medesima , delle quali però soltanto due sono le sco-
perte. Ivi raggiungonsi di nuovo le mura della città.
Più oltre, verso settentrione, sono avanzi di bagni, con-
sistenti principalmente in quattro essedre.
Dopo il bivio, a destra sono gli avanzi di un co-
lombaio, a sinistra è il nucleo di un sepolcro. Di là da