Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0352
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
349
curio, che involava l'armento ad Admeto; dopo questo
fatto era rappresentata la favola della costruzione delle
mura di Troja coll'assistenza di Apollo e Nettuno: nell'
altra mano era la morte della ninfa Coronide, e dirim-
petto Dafne trasformata in lauro: accanto alla favola di
Coronide era la metamorfosi di Ciparisso , ed incontro
Apollo, che uccideva il serpente Pitone. Il Passeri de-
scrive in seguito una caricatura fatta per deprimere un
povero nano, che io credo ignobile cosa per colui che
la ordinò, e che più non esiste. E qui è da osservarsi,
che di questi quadri a buon fresco era imminente la
perdita per la umidità del sito: alcuni di essi furono
staccati nel primo periodo di questo secolo: altri ne ha
fatto distaccare il principe Francesco per conservarli ,
e saranno insieme con altre pitture dello stesso genere
come quelle di Raffaelle del casinetto presso villa Bor-
ghese, e quelle di Giulio Romano della villa già di Ber-
nardino da Pescia e più recentemente Lante, a studio
degli artisti conservate in una sala della villa Borghese
fuori della porta Flaminia. In molti libri si legge che
queste pitture furono eseguite dal Domenichino nell'in-
tervallo fra la sua fuga da Napoli, ed il ritorno in quella
città, cioè fra l'anno 1634 e 1636; ma il fatto è, che
il Passeri, che, come si vide, fu contemporaneo del Do-
menichino, dice chiaramente, che furono fatte nel pon-
tificato di Paolo V, quando egli dipingeva a Grottafer-
rata , cioè come poco più sopra nota 1' anno 1610. Il
semicircolo dirimpetto al palazzo, e che non so quanto
a proposito, volgarmente chiamano il teatro , ma che
piuttosto dovrebbe dirsi un ninfèo, è ornato di pilastri
di ordine ionico, e di colonne di ordine composito : i
pilastri sono di tufa tusculano: delle colonne 14 sono di
granitello bigio, e 4 di granito rosso. Un viale ame-
nissimo traversa questa villa nella parte superiore , e
 
Annotationen