Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0372
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
369
dasi una terram in Federano, come proprietà di quel
monastero. Quella bolla è riportata dal Nerini nella
storia di s. Alessio. Questo medesimo scrittore allega nell'
appendice n. LXVIL un istromento di vendita di una
quarta parte del casale di Schiaci fatta ai monaci ales-
siani da una tale Bartolommea moglie di Niccolò Calla-
cella de'Pierleoni, e frai confini si assegnano il casale
quod vocalur ralleranum, il casale di Casaferrata , il
casale della Massima, ec: fondi tutti nelle vicinanze di
questa tenuta. Quella carta appartiene all'anno 1349.
Vallerano a destra della strada nel secolo XVII.
apparteneva ai Cavalieri , come si ha nelle carte dell'
Ameti e del Cingolani: e quello a sinistra ai Madda-
leni. Verso la metà del secolo passato i due fondi era-
no stati uniti insieme, e possedevansi dall' ospedale di
ss. Sanctorum, siccome ricavasi dal catalogo delle te-
nute dell' agro romano annesso alla seconda edizione
dell' Eschinardi. Le vicende però della fine del secolo
scorso portarono 1' alienazione anche di questo fondo ,
il quale allora fu diviso di nuovo , quello a destra di-
venne proprietà de' Di Pietro , e quello a sinistra de'
Massimi, Ricci , e Capranica. Questo fondo è attraver-
sato dal rivo dell' acqua albana , che perciò assume il
nome di fosso di Vallerano , e del quale parlassi nel
tomo I. p. 107 e seg.
EJZWATOWTOLERIVM.

La città di Tolerium, o Toleria, come una delle piu
antiche del Lazio, ed esistente fin dall'anno 268 di Ro-
ma, si ricorda da Dionisio, Plutarco, Plinio, e Stefano
Bizantino: e fra questi scrittori , i due primi la indi-
24
 
Annotationen