Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0448
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
445
si andava già maneggiando quella celebre lega che ten.
deva ad emancipare il Lazio e le altre regioni soggette
ai Romani, e che si conosce col nome di Lega Latina,
come quella nella quale i Latini ebbero la parte prin-
cipale e più forte. Ad essa presero parte anche i Vol-
sci; Signia, e Velitrae colonie romane fondate nel loro
paese furono sollecitate ad entrarvi, e questa ultima mo-
strossi così attiva e così pertinace, che dopo la rotta del
fiume Astura , la categoria, colla quale il senato trattò
l'anno 417 i Veliterni nel riordinamento delle cose del
Lazio fu la più dura. Livio, che nel capo XIV+ del
lib. VIII. ci ha conservato tali risoluzioni scrive: „ con-
„ tro i Veliterni antichi cittadini romani, perchè eransi
„ ribellati tante volte fu gravemente infierito; le mura
„ demolite, il senato fu tolto di là, ed i senatori ebbe-
„ ro ordine di abitare di là dal Tevere, in guisa che
„ quello che venisse sorpreso di quà dal Tevere fosse
„ sottoposto all' ammenda di 1000 libre, e che quegli
„ che lo arrestasse avesse dritto di ritenerlo prigione
„ finché non avesse pagato tal somma. Nelle terre loro
,, furono mandati coloni , i quali mantennero in Veli-
„ trae 1' aspetto dell' antica popolazione. ,, Così finì la
primiera indipendenza di questa città. Del trionfo ripor-
tato dal console Caio Menio si ha una memoria ne'Fa-
sti Capitolini, ne'quali in luogo dell'anno 417 è segnato
il 415 perchè il canone cronologico di que' fasti diffe-
risce da quello seguito da Livio di due anni:
C. MAENIVS. P. F. P. N. COS. DE ANTIATIBVS
LAVINEIS . VELITERNEIS . PRIDIE. K. OCT. AN. CDXV.
È da notarsi che LAVINEIS è in luogo di LANVVI-
NEIS, giacché i lanuvini furono in quella guerra scon-
fitti insieme cogli Anziati, e co'Veliterni; onde io credo
che in luogo di V, la terza lettera nell'originale portava
un gruppo composto di N ed V, che il quadratario tra-
 
Annotationen