Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0450
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
447

Sempronio Gracco, che portò la nuova divisione delle
terre l'anno 620 di Roma, e fra queste si trovarono le
veliterne, essendo stata dedotta una nuova colonia a Ve-
litrae, legge che fu cagione della sua morte e che ebbe
conseguenze infelicissime. Nella guerra sillana mai non
si fa menzione di Velletri , nè è strano, imperciocché,
stando la città affatto fuori di strada e non essendo for-
tificata, non potè offrire attrattive nè per un partito nè
per un altro. Ho detto che questa città non era allora for-
tificata , poiché dopo lo smantellamento fatto delle sue
mura l'anno 417 di Roma non trovo indizii che mai
più fossero rialzate, almeno fino ai tempi di Augusto.
Quindi facilmente si spiega il passo di Svetonio in Ocla-
vio c. XCIV. dove raccogliendo i portenti, che annun-
ziarono la nascita di Augusto fino da'tempi più antichi
dice: J^elitris antiquitus tacta de coelo parte muri ,
responsum, est, eius oppidi cileni quandoque veruni po-
titurum: qua fiducia Teliterni, et tunc statim, et po-
stea saepius, paene ad exitium sui cum, populo romano
belligeraverunt. Imperciocché ponendo da parte 1' au-
gurio , è chiaro che si tratta di Telitrae prima dell'
anno 417 di Roma, in che fu definitivamente debellata,
e che questa presunzione per parte de' Veliterni con-
ferma la verità delle loro ribellioni frequenti, che Li-
vio indica colla frase: in Teliternos veteres cives ro-
manos, quod toties rebellassent saevitum.
Alla fine della republica Velitrae divenne celebre
per aver data origine a Caio Ottavio Turino, o Cepia ,
noto dopo l'adozione di Cesare col nome di Ottaviano,
e dopo il suo innalzamento con quello di Augusto; non
che egli nascesse in Velitrae, come molti pretendono ,
giacché Svetonio nella sua vita c. V. chiaramente dimo-
stra, che venne alla luce in Roma nella regione del Pa-
latino : Natus est Augustus Marco Tullio Cicerone et
 
Annotationen